Descrizione del progetto
Associazioni genetiche con il rischio e la resilienza nella malattia di Alzheimer
Gli studi di associazione genome-wide hanno identificato 98 loci genetici associati alla malattia di Alzheimer a esordio tardivo (LOAD, late-onset Alzheimer’s disease). Tuttavia, le relazioni tra le alterazioni genetiche e la neurodegenerazione del cervello umano rimangono in gran parte sconosciute. Una caratterizzazione approfondita di ciascun locus di rischio genetico e l’identificazione delle mutazioni potenzialmente in grado di conferire resilienza genetica potrebbero portare allo sviluppo di bersagli terapeutici efficaci per la LOAD. Finanziato dal programma di azioni Marie Sklodowska-Curie, il progetto ADRIAN intende trovare associazioni tra i 98 loci di rischio genetico LOAD, la tau e l’amiloide-ß utilizzando la PET e i dati di risonanza magnetica della neurodegenerazione, compresi quelli delle varianti genetiche che conferiscono resilienza alla malattia. L’analisi del progetto si baserà sui dati di imaging, genetici e funzionali di 3 000 partecipanti allo studio sull’invecchiamento cerebrale di Harvard e di 35 000 partecipanti alla Biobanca del Regno Unito.
Obiettivo
The list of genes contributing to increased risk of developing Alzheimers Disease (AD) grows every year. To date, large case-control Genome-Wide Association Studies have found 98 genetic loci associated with late-onset Alzheimer's Disease (LOAD). However, apart from a small number of genes related to familial cases, it remains largely unknown the direct relationships between genes amyloid- and tau misfolding protein accumulation (hallmark of AD), and neurodegeneration of the human brain. Even more striking, current knowledge of mutations potentially conferring genetic resilience is sparse. A better characterization of each genetic risk loci and identification of protective genetic variants could lead to development of effective therapeutical targets, actually unavailable for AD. The goal of this project is to characterize associations between the 98 LOAD genetic risk loci, in vivo tau and amyloid- PET, and MRI neurodegeneration including an examination of potential genetic variants conferring disease resilience. Hypotheses: genetic loci will show distinct spatial patterns of tau and amyloid- spreading and neurodegeneration, helping us to better understand AD biological heterogeneity. I expect to find different subtypes of AD with different molecular mechanism and different therapeutical targets for each subtype. I will use PET imaging of ~3,000 participants from the Harvard Aging Brain Study, and the A4 and ADNI databases. ~35,000 participants from the UK Biobank with genetic and functional and structural MRI will also be used to study the impact of genetic loci on neurodegeneration. Importantly, as a first analysis, we will search for the effects of each risk loci and protective variants conferring resilience; secondary analyses will also explore the contributions of sex and ethnic minority factors
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologicheneurobiologia
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiademenzaalzheimer
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze biologichegeneticamutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
48903 Barakaldo Bizkaia
Spagna