Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

(In)visibility of Multilingualism in Amdo Tibet

Descrizione del progetto

Farsi strada tra le transizioni linguistiche nella regione tibetana dell’Amdo

Nel variegato paesaggio etnoculturale dell'Amdo, in Tibet, la rapida urbanizzazione, le migrazioni e l'evoluzione delle dinamiche socio-economiche hanno stimolato cambiamenti nelle pratiche linguistiche tra i vari gruppi etnici. Questa metamorfosi linguistica è particolarmente evidente nella città di Rongwo, situata nella provincia del Qinghai, dove il tibetano e il cinese dispongono di uno status di co-ufficialità; i ricercatori stanno riconoscendo l'impatto di questi cambiamenti sul tessuto linguistico della regione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IMAT cerca di svelare le complessità legate all’uso della lingua all'interno della sfera urbana adottando un approccio globale che esamina la segnaletica pubblica, i regolamenti e i dati etnografici al fine di chiarire la sfumata interazione tra diversità etnolinguistica, gerarchie linguistiche ed evoluzione urbana nella regione tibetana dell’Amdo.

Obiettivo

This project will study how multilingualism and linguistic diversity are materialised in the linguistic landscape of Amdo Tibet. This region is situated in the northeast part of the Tibetan plateau and encompasses the present-day Chinese provinces of Qinghai and Gansu. The area is known for its ethnolinguistic diversity. Amdo Tibet is inhabited by several groups, such as Han Chinese (the major ethnic group in China), Tibetans, Chinese Hui (Chinese-speaking Muslims), the Muslim Turkic-speaking Salar, and Mongolic-speaking Buddhist populations. Language policies, intense urbanisation, migration, and socio-economic opportunities and imperatives have an impact on language practices and language use among ethnic groups. This project looks at these changes from the angle of language use in the linguistic landscape. This research studies ethnolinguistic diversity in space, focusing on public signs.
The object of this study is the town of Rongwo, the county seat of the Rebgong (Chinese: Tongren) Tibetan autonomous county in Qinghai province (People's Republic of China), where Tibetan and Chinese are co-official languages. The town constitutes the main administrative and commercial centre of the area and features schools, administrative offices, hospitals, and different kinds of businesses such as restaurants and clothing shops).
This project draws on linguistic and visual data available in public signs, ethnographically-informed data, and data on regulations of languages in space. The analysis will be based on a holistic approach that considers the informative and symbolic role of the languages involved, the language policies and ideologies at play, and language norms and language contact.
The broader goal of this project is to understand the creation and management of ethnolinguistic diversity and linguistic hierarchies in urban space through languages, scripts, and other visual and semiotic means.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0