Descrizione del progetto
Ricostruzione tracheale: impalcature tubolari stampate in 3D a sostegno della crescita di nuove cellule
La trachea, che trasporta l’aria da e verso i polmoni, è un grosso tubo rivestito da cellule che producono muco ed è rinforzata da anelli di cartilagine a forma di C che la sostengono in modo flessibile. I danni tracheali sono diventati più comuni a causa dell’intubazione meccanica legata alla COVID, e i danni in generale possono essere pericolosi per la vita. Attualmente, gli impianti per il trattamento di danni gravi si indeboliscono nel tempo e non sostengono la formazione di nuovi tessuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto iTRACH cerca di risolvere questo problema sviluppando e caratterizzando impalcature tubolari pre-vascolarizzate a base di cellule stampate in 3D, progettate per simulare la biomeccanica della trachea e sostenere la crescita dei tessuti tracheali.
Obiettivo
Tracheal damage is often life-threatening, and its incidence has increased due to invasive mechanical intubation of COVID-19 patients. Short defects undergo a surgical procedure (anastomosis), but this is not feasible for extensive defects. While bioengineered approaches for such defects have been investigated, there has been little translation into the clinic as implants weaken over time and fail to support the formation of neotracheal tissues. I aim to solve this problem by developing and characterising 3D printed tubular scaffolds for use as medical devices for tracheal restoration via a Global Fellowship involving Royal College of Surgeons in Ireland and Boston University, followed by a non-academic placement in CellInk. Scaffolds will be designed to mimic tracheal biomechanics and will be extensively characterised. Induced pluripotent stem cells (iPSCs) will be used to develop a pre-vascularised mature respiratory epithelium on disc scaffolds in combination with endothelial progenitors and human mesenchymal stem cells (hMSCs). The tri-culture will then be moved into the tubular design and the pre-vascularised mucosal substitute will be grown and assessed in vitro as an approach for ex vivo seeding of tracheal grafts prior to implantation. The ability of the tubular scaffold to support the growth of cartilage tissues will be assessed using a combination of bioprinting and differentiation of hMSCs. iTRACH will provide me with crucial training in advanced research skills (iPSCs, stem cell biology, biomaterials & 3D printing) and transferrable skills (Intellectual Property, Project Management, Entrepreneurship, Professional Enhancement and Science Communication). This fellowship will provide me with the required technical and complementary skills to enhance my employability and to allow me to transition into a research position in a leading biomedical company, while also allowing for the possibility of me staying in an academic role with links to industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.