Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A LANDSCAPE approach to cultural heritage management in the context of climate CHANGE

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al modo in cui le comunità danno forma alle conoscenze locali

Tra le sfide poste dai cambiamenti climatici, la conservazione e la gestione del patrimonio culturale si sono progressivamente affermate come questioni di cruciale importanza; tuttavia, gli approcci convenzionali spesso non riescono ad affrontare in modo esaustivo la loro complessità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LANDSCAPEforCHANGE supera i confini tradizionali che separano il patrimonio tangibile da quello intangibile. Adottando un approccio incentrato sulle persone, questa proposta trasformativa integra diverse discipline, tra cui prospettive scientifiche, sociali e umanistiche, oltre a considerazioni sul patrimonio culturale e naturale. Incorporando le tecnologie digitali e coinvolgendo le comunità locali, il progetto si prefigge di mappare i valori del patrimonio, valutare la vulnerabilità e fornire alle parti interessate raccomandazioni basate sulla resilienza per uno sviluppo urbano sostenibile e la governance del clima.

Obiettivo

This proposal addresses cultural heritage conservation and management in the context of climate change. It goes beyond the traditional differentiation between tangible and intangible heritage and addresses the city as a living heritage. Accordingly, it seeks to develop a landscape people-centered methodological framework that acknowledges the active role of communities in co-producing local knowledge. The proposed framework integrates different perspectives from different disciplines noting the scientific, social and humanities approaches along with cultural and natural heritage perspectives. As a result, it is structured around several axes to address physical settings, landscape perceptions, cultural values, digital heritage practices, and vulnerability of cultural heritage to climate change. To address the complex nature of cultural heritage, the proposed method incorporates social media metadata and traditional data sources and integrates qualitative, quantitative, geographical, and visual analysis along with machine learning techniques. By doing so, it seeks to map how different stakeholder groups value heritage in the context of climate change and assess the vulnerability of heritage and its associated values to climate change. The novel aspect of this proposal is the use of digital technologies to engage local communities in heritage values assessment and heritage management recommendations to foster a sense of communal ownership in the local heritage landscape from the grassroots level. The innovation of this project lies in linking physical vulnerability and risk management concepts with a more general and multidimensional resilience approach focused on the singularities of cultural heritage resilience. Results are expected to draw recommendations for integrating policies and practices of heritage management, sustainable urban development, and climate governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0