Descrizione del progetto
Modelli di dati avanzati per la lessicografia dell’irlandese antico
L’irlandese antico, caratterizzato da una morfologia complessa e da un’ortografia irregolare, rappresenta una sfida per lessicografi, filologi e studenti che lavorano con risorse limitate. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MOLOR migliorerà le risorse lessicali distribuite dell’irlandese antico. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso l’implementazione di modelli di dati e standard lessicografici all’avanguardia, basati sui principi dei Linguistic Linked Open Data. Collegando le glosse di Würzburg in irlandese antico dell’VIII secolo con un lessico completo contenente ortografie normalizzate e varianti, nonché rappresentazioni fonologiche, il progetto sfrutterà appieno le risorse testuali e lessicali esistenti. MOLOR intende stabilire un nuovo standard per l’interconnessione delle risorse dell’irlandese antico, migliorando al contempo i formati di dati lessicografici indipendenti dalla lingua e le ontologie applicabili a qualsiasi lingua e dominio.
Obiettivo
The aim of MOLORMorphologically Linked Old Irish Resourceis to make Old Irish distributed lexical resources interact by using state-of-the-art data models and lexicographic standards based on the Linguistic Linked Open Data (LLOD) principles. On the basis of the 8th-century Old Irish Wrzburg glosses, MOLOR will fully exploit a set of existing (both textual and lexical) resources by linking the text with a full-form lexicon containing both normalised and variant spellings as well as phonological representations. The integration of resources will benefit many different stakeholders, including lexicographers, philologists, and students, who currently work with inadequate and fragmented resources for a language with a highly complex morphology and an inconsistent and opaque orthography.
Thanks to the internationally recognised expertise of the host institution, the applicant will be at the forefront of developments in LLOD and language processing for ancient languages. As a result of the envisaged mutual knowledge transfer, MOLOR is not only expected to lead to a novel standard in resource creation and interlinking for Old Irish, but it will also substantially contribute to and improve language-independent lexicographic data formats and ontologies, as such being applicable to any language and any domain. Finally, the fellowship will significantly improve the applicants skillset and employability due to increased interdisciplinary expertise at the intersection of the Humanities and Technology, and the fostering of new partnerships on resource creation and streamlining for ancient Indo-European languages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
20123 Milano
Italia