Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expand Flow – Accessing new chemical space via a combined flash- and photochemical flow chemistry approach for the functionalisation and ring expansion of heterocycles

Obiettivo

With ever-increasing costs for the development of new drugs, the call for the development of more cost-effective and efficient methodologies to streamline the access to new drug candidates is imperative. To access new chemical space, the ring-distortion strategy – late-stage modification of rings to a variety of different functionalized cyclic and acyclic motifs – has proven a particularly successful approach. Recently, numerous ring-expansion and functionalisation protocols to cyclopentanones, tetralones, γ-functionalized butanones from cyclobutanols have been developed using classical batch processes. Despite the advances, the translation to pharmaceutically relevant applications is still outstanding; mainly due to three factors:
1)The application of heterocycles in these protocols has been very limited or even impossible
2)The two-carbon ring expansion has only been successful on aryl-substituted analogues, yet not on alkene-substituted analogues &
3)Scale-up to practical quantities is often difficult due to the requirement for conditions difficult to realise using batch processing.
Expand Flow presents a multidisciplinary project that lies in the intersection of flash chemistry and synthetic photo-catalysis with microfluidic engineering and computational chemistry for the development of a selective, sustainable and applicable methodology for the ring deconstruction and functionalisation of heterocycles. Ultimately, its applicability to the pharmaceutical industry will be proven by the total synthesis of THC and its hitherto unexplored heterocyclic analogues.
Overall, this project will add a valuable tool to the synthetic chemist’s repertoire for the rapid, environmentally-friendly and cost-effective development of new drug candidates by the versatile functionalisation of various heterocycles. This innovative approach will have a high scientific, technological and societal impact, reinforcing the European competitiveness in the development of life-saving drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
PIAZZA UMBERTO I 1
70121 BARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0