Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extremal Combinatorics and Circuit Complexity

Descrizione del progetto

Far progredire la teoria della complessità computazionale attraverso la combinatoria estrema

La teoria della complessità computazionale classifica i problemi di calcolo in base alla loro intrinseca durezza logica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EXCICO affronterà una sfida importante nella teoria della complessità computazionale: imporre limiti inferiori non lineari per funzioni booleane esplicite. Considerando la complessità dei circuiti attraverso la lente della combinatoria estrema - una branca della combinatoria che studia gli oggetti sotto vari vincoli - EXCICO spera di sviluppare una metodologia sistematica per affrontare i problemi di complessità. In particolare, la ricerca si concentrerà sui limiti inferiori per i circuiti a profondità 3, con l’obiettivo di dimostrare limiti inferiori netti per la funzione maggioranza. Il team prevede inoltre di estendere le tecniche della recente scoperta della congettura del girasole, applicandole alle formule connettive normali e alle loro soddisfacenti mansioni.

Obiettivo

Computational complexity theory is the systematic study of computational problems in order to classify them in terms of their inherent logical hardness. Several decades of research have not only given rise to important understanding of limits of computation, but have also developed algorithms which constitute a crucial part of modern life. A formidable challenge in complexity theory is to show non-linear lower bounds for an explicit Boolean function. Our project is motivated by this fundamental problem and in fact we will approach several such questions motivated by understanding the complexity of explicit Boolean functions. Our main objective look at circuit complexity through the lens of extremal combinatorics, a rich and vibrant of branch of combinatorics which studies objects satisfying various constraints. Therefore we aim to develop a systematic methodology which adopts tools of extremal combinatorics to tackle complexity problems. More concretely we attack the problem of lower bounds for depth-3 circuits and specifically attempt to prove sharp lower bounds for the Majority function thus breaking a barrier in this area. We will further extend the techniques used in recent breakthrough on the Sunflower Conjecture and apply it to CNF formula and the structure of their satisfying assignments. We will our new insights on the structure of satisfying assignments to develop new improved algorithms for the satisfiability problem (SAT).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MATEMATICKY USTAV AV CR V.V.I.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 421,44
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0