Descrizione del progetto
Il monitoraggio acustico per comprendere le dinamiche di comunità in condizioni ambientali estreme
Le attività umane contribuiscono ai cambiamenti ecologici, trasformazioni che si ripercuotono su varie specie e possono verificarsi anche in condizioni di estrema variabilità dell’ambiente. Per comprendere queste intricate dinamiche, è essenziale realizzare attività di monitoraggio, analisi e modellizzazione con un livello spazio-temporale dettagliato. In questo contesto, il monitoraggio acustico passivo è emerso come un campo di ricerca in forte espansione, consentendo non solo di offrire una maggiore precisione temporale, ma anche di integrare un ampio spettro di specie in grado di produrre suoni. Il progetto SOUNDCHANGE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, costruirà un quadro di riferimento per comprendere le dinamiche comunitarie in condizioni di estremi e ambientali e fluttuazioni caratterizzando la composizione acustica delle comunità attraverso tecniche di apprendimento non supervisionato.
Obiettivo
Species are often predicted to lag behind the unprecedented pace of ecological changes imposed by current human activities. Such changes result not only in modification of the mean environmental values in an ecosystem but also in increasingly extreme and variable environmental conditions. These extreme and variable conditions operate at fine spatio-temporal scales. A mechanistic understanding of these dynamics in response to new environmental conditions thus requires monitoring, analysing and modelling at such fine spatio-temporal resolution. Passive acoustic monitoring (PAM) is a rapidly growing field of research that allows for an unparalleled temporal resolution and a wide taxonomic diversity of sound producing species in terrestrial and aquatic environments. In this context, I will use PAM to understand fine scale spatio-temporal community dynamics in response to increasingly extreme and variable environmental conditions. For that I plan to develop a methodological and conceptual framework to understand community dynamics at unprecedented spatio-temporal resolution. First, I will use unsupervised learning to characterise acoustic community composition, creating acoustic groups that I will ecologically identify. I will then use these groups to assess spatio-temporal variation of community composition in these environments and their associations using network models. Finally, I will use different change scenarios to investigate the potential impact of these changes on community dynamics. This research will increase our understanding of the importance of extreme and variable environmental conditions in driving community dynamics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.