Descrizione del progetto
Svelare il potenziale dei microbiomi per un’agricoltura sostenibile
L’impatto delle malattie e dei cambiamenti climatici sull’agricoltura determina una riduzione nelle rese dei raccolti. Al tempo stesso, le pratiche agricole attualmente implementate, come l’impiego massiccio di fertilizzanti e pesticidi, spesso aggravano il problema. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MicroTRIAS contribuirà alla comprensione e all’utilizzo del potenziale nascosto insito nei microbiomi vegetali per migliorare la produttività e la sostenibilità nel settore agricolo. Avvalendosi di un approccio multidisciplinare, il progetto mira a stimolare modifiche nella composizione dei microbiomi associati alle piante verso funzioni benefiche, massimizzando in tal modo il loro potenziale di protezione delle colture da malattie e altri stress ambientali, come la siccità o la salinità. In definitiva, MicroTRIAS getterà le basi per la realizzazione di soluzioni sostenibili basate sui microbiomi in ambito agricolo.
Obiettivo
A major challenge for mankind in the age of climate change is to feed the increasing human population in a sustainable manner. Currently, more than one third of crop yields are lost due to abiotic and biotic stresses, such as drought, salinity, pests and diseases. To minimize this yield gap and to simultaneously reduce the environmental impact of current agricultural practices, future crop production needs to be achieved with reduced input of fertilizers and pesticides. These challenges have increased the awareness of plant microbiomes bearing a hidden untapped potential for crop productivity and resilience that we must learn to use. Recently, more and more microbial products are tested in agriculture but often they are based on one or a few bacteria inoculants. However, the performance and efficacy of these products can be affected by many factors such as, soil type, temperature, humidity and the composition of the native microbiomes. The aim of the microTRIAS project is to unfold the potential of microbiomes by steering the native soil microbial communities towards plant-growth promoting and (a)biotic stress alleviating functions. To achieve this goal, I propose an innovative and ambitious multi-disciplinary approach based on the hypothesis that we can stimulate and train functional and taxonomic shifts in microbiomes on demand to remodel and improve existing communities, rather than introducing new elements in a native ecosystem. Additionally, by monitoring the microbiome changes, using beyond the state of art (multi)omics technologies, I will be able to identify microbes and functions fundamental to desirable microbiome traits. This study will suppose the first proof of concept of this novel integrative approach, opening new avenues for microbiome applications in agricultural settings. The findings of this study will be beneficial for improving agriculture sustainability but also will raise societal climate change awareness on the local and global scale.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29016 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        