Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterizing ligand-protein interactions with a cryo-EM data-driven modeling approach

Obiettivo

Visualizing protein-ligand interactions at atomic details is key to understand how ligands regulate macromolecular function. This knowledge could be leveraged to develop pharmaceutics utilizing the structure-based drug discovery platform. However, determining experimental structures of such complexes is often difficult using theVisualizing protein-ligand interactions at atomic details is key to understand how ligands regulate macromolecular function. This knowledge could be leveraged to develop pharmaceutics utilizing the structure-based drug discovery (SBDD) platform. However, determining experimental structures of such complexes is often difficult using the traditional time-consuming approach of hunting for suitable crystals for X-ray analysis. Recent breakthroughs in single-particle cryo-EM have overcome this limitation and enabled us to obtain atomic resolution structures of complex biomolecular systems. Though cryo-EM can now provide very high-resolution data of the overall system (less than 2 angstroms in many cases), unfortunately, resolutions of ligands are often significantly low to be useful for SBDD. Parallel to developments in cryo-EM, computational methods for modeling and refining structures into EM maps have been developed, but their main focus has been to build accurate protein structures. Here, I propose to exploit the increased computing power of molecular dynamics simulations offered by high-performance computing and algorithm development to develop a cryo-EM data-driven computational modeling approach to fit ligands into low-resolution EM maps. After testing in a large data set, this approach will be applied to identify ligand binding sites in new EM maps of a membrane protein and investigate how binding regulates the functional landscape of proteins. The findings of this proposal could open new avenues in the drug design platform by leveraging the power of cryo-EM and computational chemistry to accurately model ligand-protein complex structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0