Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human dimensions of biodiversity conservation: Wildlife trade, COVID-19 and geopolitics

Descrizione del progetto

Governance del commercio della fauna selvatica e conservazione della biodiversità

Il declino della biodiversità globale è una preoccupazione significativa per l’umanità e abbiamo bisogno di metodi di conservazione efficaci che si basino su riscontri empirici. Pertanto, le politiche di conservazione devono tenere conto dei fattori umani. Il commercio della fauna selvatica rappresenta una minaccia sostanziale per la biodiversità e funge da canale per la trasmissione di malattie zoonotiche. Per gestire i rischi e implementare le misure preventive è necessario rafforzare il commercio di fauna selvatica e la governance ambientale. Il progetto HUMAN-CONSERVATION, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare tre obiettivi di ricerca relativi alle dimensioni umane del commercio di fauna selvatica, con l’obiettivo di informare la politica del commercio di fauna selvatica, combattere il traffico illecito di fauna selvatica e definire le frontiere della geopolitica della conservazione. Il progetto sfrutta le competenze sulle dimensioni umane del commercio della fauna selvatica e collega le soluzioni di conservazione a obiettivi sociali più ampi, come ad esempio la salute umana.

Obiettivo

The catastrophic global decline of biodiversity is one of the most pressing problems facing humanity. Effective conservation solutions must be informed by evidence. Conservation policy and practice historically relied solely on the natural sciences for guidance, but there is increasing recognition that considering the human dimensions of conservation is vital. These are complex and span diverse fields of classic and applied social sciences, and are particularly pertinent for problems which are inherently the result of human decisions and actions, such as wildlife trade.

Wildlife trade is a major driver of biodiversity loss and a pathway for zoonotic disease transmission. Illegal and unsustainable wildlife trade is a significant threat, placing ~12,000 terrestrial vertebrate species (ca. one quarter of the total) at risk of extinction. Furthermore, the rising frequency of zoonotic epidemics and pandemics, including COVID-19, has highlighted the devastating human health consequences of wildlife consumption. Shifting global power structures and geopolitics add to the complexity of the challenges faced. Improved wildlife trade governance and environmental governance in biodiversity-rich areas is needed to manage zoonotic disease risks and implement integrated preventative approaches like One Health. How can wildlife trade governance address the challenges of our geopolitically polarized, post-pandemic world?

In the HUMAN-CONSERVATION project, I will pursue three Research Objectives on the human dimensions of wildlife trade. Building on my expertise on the human dimensions of wildlife trade, my ability to lead interdisciplinary collaborations, and Prof. Di Marco’s strengths in comparative species modelling and in using integrated approaches to connect conservation solutions to broader societal goals like human health, the HUMAN-CONSERVATION project will inform wildlife trade policy, help combat wildlife trafficking, and define frontiers in conservation geopolitics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0