Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The dynamics of genetic rescue from natural migrations in wolves

Descrizione del progetto

Un’ancora di salvezza per le specie in pericolo

Il drastico declino della biodiversità sta spingendo il nostro pianeta verso la sesta estinzione di massa, mettendo a rischio innumerevoli specie. Le soluzioni proposte, come il salvataggio genetico, offrono una speranza introducendo variazioni attraverso l’incrocio di popolazioni strettamente imparentate. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ResQ intende ora sfruttare la genomica avanzata e le tecniche computazionali per guidare strategie di salvataggio genetico di successo, con il lupo grigio europeo come caso di studio cruciale. La loro storia unica, con un significativo collo di bottiglia della popolazione seguito da una recente ripresa, li rende un modello perfetto per le dinamiche di salvataggio genetico. Con oltre 1000 genomi di lupo raccolti in tutta l’Eurasia, che coprono i periodi di pre-declino, declino e recupero, ResQ assembla una risorsa senza precedenti.

Obiettivo

Dramatic biodiversity declines are driving Earth into a Sixth Mass Extinction. Drastic conservation plans such as genetic rescue have been proposed to mitigate the loss of genetic diversity, by introducing variation through admixture with closely related populations. However, the influx of new variation can also lead to an increase in genetic load, which can further compromise the survival of species. Since current studies of genetic rescue are based on few regions of the genome and lack a population genetics model, assessing the impact of these initiatives on the levels of genetic diversity and genetic load remains elusive. I propose to tackle this by studying the natural populations of European gray wolves in a temporal and spatial model, as their recent demographic history (strong bottleneck followed by a recovery in last decades) renders them an ideal case for exploring the dynamics of genetic rescue. In particular, I propose to leverage on an unprecedented dataset including >1,000 wolves genomes sampled across Eurasia at multiple time points (before and after population decline and the subsequent recovery) to generate the most comprehensive catalog of genomic diversity in European wolves to date. Taking advantage of recent developments in population genomics, computational biology, palaeogenomic sequencing and evolutionary modeling, I will reconstruct their recent demographic history, migrations patterns and adaptive potential, and determine the demographic parameters that predict a successful genetic rescue. This predictive modeling tool will be capable of guiding conservation management in wolves and applicable to other endangered populations. The combination of my hosts extensive experience in canid evolution, statistical methods and modeling, together with my background on population genomics ensures the successful implementation of this action and will enhance my set of essential skills on genomics methods for conservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0