Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-linguistic influence in third language acquisition: Sentence processing and comprehension by child heritage bilinguals

Descrizione del progetto

Uno sguardo ravvicinato alla mente multilingue

Nel mondo interconnesso di oggi, il multilinguismo è comune e i bambini crescono spesso con l’esposizione a più di una lingua. Tuttavia, i meccanismi alla base del modo in cui il cervello di un bambino elabora e comprende una terza lingua in tempo reale rimangono in gran parte inesplorati. La sfida consiste nel capire come le lingue precedenti apprese dal bambino, in particolare quelle tipologicamente vicine o lontane dalla terza lingua, influiscano sulla sua capacità di leggere e comprendere frasi in questo nuovo contesto linguistico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TomRis studierà l’impatto del primato tipologico e della vicinanza strutturale tra le lingue coinvolte sull’influenza interlinguistica. Inoltre, analizza se le proprietà morfo-sintattiche (mal)abbinate delle lingue precedenti ostacolino l’elaborazione di una terza lingua, l’inglese.

Obiettivo

The project TomRis (Cross-linguistic influence in Third language acquisitiOn: Sentence processing and coMprehension by child heRItage bilingualS) advances our knowledge about the functioning of a child's multilingual brain and uncovers how a multilingual heritage speaker processes and comprehends a third language in real-time. TomRis is the first study to investigate how typological primacy and structural proximity between the involved languages affect cross-linguistic influence (CLI) in the processing and comprehension of a third language during reading sentences. The question is whether the (mis)matched properties in morpho-syntactic structures in the prior languages, which are typologically close (Norwegian/ Dutch) to or distant (Turkish) from English, facilitate the processing of L3 English sentences or not. TomRis offers a groundbreaking approach to capturing the traces of L1 and L2 in processing L3 English by focusing on the same heritage language (Turkish) in two different linguistic contexts (Norway/ the Netherlands). Also, it keeps the task constant in obtaining offline (grammaticality judgement) and online (eye-tracking) processing data during reading. A further novelty in TomRis is the focus on two distinct development stages of language learning to compare the degree and source of CLI in L3 English processing and comprehension at different stages of acquisition. Also, I will match the participants not only based on their proficiency in the L3 (thus isolating potential effects of CLI from previously acquired languages) but also based on their language proficiency in the background languages. Gaining a deep understanding of the factors that facilitate or interfere with CLI in multilingual children is a good investment for the further development of the field. The results will be crucial for all who have to deal with the challenges of multilingual children's language learning such as language educators, policymakers, language therapists, and parents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0