Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tackling the paradox of growth and sustainability - A SDG indicator framework for water, energy, land, and materials based on postgrowth and resource nexus thinking

Descrizione del progetto

Rafforzare il quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per l’azione per il clima

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite propongono una serie di quadri e politiche per affrontare i cambiamenti climatici. Dette politiche richiedono indicatori più precisi e devono tenere conto dell’interconnessione delle risorse. Tuttavia permangono ancora sfide da affrontare, in particolare per quanto riguarda la nozione di crescita verde e il suo conflitto percepito con gli sforzi di mitigazione dei cambiamenti climatici, che possono dare origine a molteplici problemi. Il progetto PostReNex, finanziato dall’UE, mira a migliorare gli indicatori relativi agli obiettivi di sviluppo sostenibile per l’acqua, l’energia, la terra e i materiali attraverso una ricerca approfondita e l’integrazione della letteratura sulla post-crescita e sul cambiamento. Mentre in precedenza ci si concentrava sulla crescita verde e sul disaccoppiamento, PostReNex sosterrà il passaggio all’equità e alla sufficienza.

Obiettivo

The United Nations' Sustainable Development Goals (SDGs) suggest a useful framework; however, they lack well-defined indicators, failing to account for resource interlinkages. Resource nexus thinking has gained traction recently since it targets synergies and helps avoid competition of resources. Additionally, decoupling economic growth from emissions and resource use has been sought after, and attempted through 'sustainable growth' and 'green growth' within the SDGs. This is a paradox since growth and climate mitigation are not compatible; growth has significant environmental and social costs. Consequently, critics of green growth (and subsequently the SDGs) are gravitating towards degrowth (which is not mentioned in the SDGs), whose goal is to reduce economic activity, reaching a level that is ecologically sustainable. Although degrowth has the virtue of recognising the concrete limits of global growth, it is still under development and has faced criticism, since it rarely presents implementable actions, with most research concentrating on conceptual essays. This project will integrate the postgrowth and resource nexus literatures to construct an analytical framework of indicators, to improve on existing SDG indicators (regarding water, energy, land, and materials), in a move away from green growth and decoupling principles, and towards principles of equity and sufficiency. The framework will consist of critical indicators accounting for embodied resource use to help towards an equitable downscaling of resource throughput. The extent of North and Souths unequal exchange will be quantified, critical resources and degrowth potential for different countries will be identified, while the limits to growth will be tested. Finally, this project will inform a meaningful discussion around green growth/postgrowth within the SDGs and elaborate specific and practical policy recommendations for the improvement of SDG indicators for both 2030 and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0