Descrizione del progetto
Le storie non raccontate delle donne coloniali e delle cuoche schiavizzate
Le voci storiche delle donne e delle cuoche schiavizzate nelle cucine domestiche coloniali dell’impero portoghese (1450-1600) sono state a lungo taciute. Le storie non raccontate della loro mobilità, della loro capacità di agire e del loro lavoro nel plasmare le culture culinarie coloniali rimangono oscurate, messe in ombra da narrazioni più tradizionali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CORE mira a dipanare gli intricati fili delle ricette coloniali. Il progetto punterà i riflettori sul ruolo centrale svolto da queste figure emarginate, stimolando conversazioni vitali su eredità, genere, razza e classe nel contesto dell’eredità culinaria dell’impero. Mettendo in luce le ricette coloniali, CORE evidenzia la mobilità «subalterna», l’intreccio tra genere, razza e classe e il ruolo centrale delle famiglie coloniali.
Obiettivo
CORE (Colonial Recipes, Then and Now) investigates how domestic colonial food cultures in the Portuguese empire (1450-1600) reflect the mobility, agency, labour, and knowledge of women and enslaved cooks; and how colonial recipes can create space for more nuanced conversations around colonial heritage. The project takes a global history approach to the empire, examining the extent to which the mobility of people, foods, labour, and knowledge between key port cities shaped colonial food cultures. By focusing on domestic spaces, it places women and enslaved cooks, who did the labour of food preparation, centre stage. In this way, the project revalorises domestic spaces as sites of global exchange, which have been largely excluded from studies of global history, as well as insisting on the importance of gender to understand the complexities of the relations between mobility, food, and empire. By spotlighting colonial recipes, CORE will spark new scholarly conversations about the insights these texts offer into: subaltern mobility, creativity, and adaptability; the intersecting production of gender, race, and class; and colonial households as the centre of social provisioning and wider infrastructures of empire, examining how new colonial cuisines intersect with colonial regimes of trade, agricultural production, and domestic slavery. It makes three historiographical interventions, namely it: (1) responds to calls to write a global history of the early modern Portuguese empire; (2) brings the new imperial history further into dialogue with a history of the Portuguese empire by showing how food illuminates colonial politics, especially negotiations around gender, race, and class; and (3) contributes to public debate around the production of heritage about the colonial past, using colonial recipes to interrogate the multiple valences and contradictions of the empire, and its legacies in the present.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani tratta degli esseri umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1600 189 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.