Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Design Principle for Predicting Flexible Metal-Organic Frameworks

Descrizione del progetto

Esplorare la struttura flessibile delle strutture metallorganiche

Le strutture metallorganiche (MOF, metal-organic framework), materiali porosi dotati delle potenzialità di affrontare sfide globali quali l’inquinamento, i cambiamenti climatici e la crisi energetica, sono caratterizzate da basse densità di massa, elevate aree superficiali interne, grandi volumi di pori e una semplice composizione chimica. Alcune MOF manifestano flessibilità strutturale e reagiscono a stimoli esterni come la pressione, il calore o la luce, da cui deriva la possibilità di sviluppare filtri riciclabili, catalizzatori commutabili, sensori di soglia e altro ancora. Finanziato dal programma di azioni Marie Sklodowska-Curie, il progetto FlexiMOFs-2 si propone di fornire una comprensione concettuale di questa flessibilità, un aspetto compreso tuttora in modo inadeguato. I ricercatori analizzeranno gli elementi costitutivi, le topologie e le strutture di tutti i MOF pubblicati allo scopo di prevederne la flessibilità e le proprietà meccaniche, con l’obiettivo finale di formulare un metodo per la progettazione di MOF flessibili.

Obiettivo

Metal-organic frameworks, MOFs, are porous organic-inorganic hybrid materials that hold the potential for developing new
technologies to tackle some of the pressing global challenges such as pollution, climate change and energy crisis. Their typical low
mass densities, high internal surface area, large pore volumes and facile chemistry makes them suitable for application in gas storage,
filtration, extraction, catalysis and so on. Some MOFs are known to show a substantial degree of structural flexibility wherein the
framework reversibly expands/contracts when subjected to external stimuli like pressure/heat/light or during absorption/desorption.
This structural flexibility, if fully understood, can be used to enable the technological development of MOF-based recyclable filters,
switchable catalysts, threshold sensors, stimulus-induced drug delivery systems with integrated key-lock functionality, compressible
gas tanks and so on. However, the origin of this flexibility has not yet been sufficiently understood to enable the rational design of
flexible MOFs. This research project aims to provide a conceptual understanding on the origin of this flexibility at the atomic regime
by analysing all unique building units, topologies, and frameworks of all published MOFs to design a universally robust metric for
predicting flexibility and mechanical properties of MOFs with the overarching goal of providing a theoretical methodology for the
crystal engineering of flexible MOFs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0