Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Projecting the fate of Arctic and Alpine ungulates: how past climate and harvesting shaped genetics and demography

Descrizione del progetto

Demografia evolutiva per prevedere la persistenza delle specie in presenza di cambiamenti globali

Ai fini della conservazione della biodiversità, un obiettivo che richiede azioni urgenti, è fondamentale integrare le conoscenze nell’ambito di diverse discipline, nonché scale ecologiche e temporali. A tal fine, è necessario attuare uno sforzo di collaborazione che riunisca competenze diversificate. Il progetto AA-ungulates, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di fondere la paleoecologia con la demografia evolutiva allo scopo di prevedere la persistenza delle specie in relazione all’attuale contesto di cambiamenti globali. Il progetto analizzerà gli impatti esercitati da condizioni climatiche e sfruttamento delle risorse naturali sugli ungulati artici e alpini utilizzando la genomica e la demografia subfossile e contemporanea, consentendo di proiettare la loro vitalità in vari scenari climatici. Verranno impiegati innovativi metodi di genomica per collegare campioni antichi e moderni con programmi di monitoraggio individuale. Attraverso set di dati unici, AA-ungulatesp identificherà i processi comuni tra genetica e demografia, ottenendo preziose informazioni sul rapporto esistente tra bassa diversità genetica e vitalità delle popolazioni.

Obiettivo

Conserving biodiversity urgently requires the integration of knowledge across ecological-time, -scales and -disciplines. AA-ungulates will fulfil such major ambition, developing an innovative framework joining palaeoecology to evolutionary demography. By extracting invaluable knowledge from millennia of natural history and detailed demographic data, this project will provide advances in predicting species persistence under rapid global changes. Specifically, the project will study 1) the effect of climate and harvest on effective population sizes of Arctic and Alpine ungulates at historical (using subfossil genomics) and 2) contemporary (using genomics and demography) timescales, to 3) project their population viability under credible climate scenarios.

To achieve these novel goals, I propose a pioneering approach linking state-of-the-art genomics from ancient and modern specimens to individual-monitoring programs. To maximize societal impacts, the research focuses on charismatic ungulates sharing histories of hunting-induced bottlenecks and inhabiting biomes warming the fastest on Earth. These unique empirical datasets will allow theoretical advancements by identifying common genetic-to-demography processes, with important insights on how population viability is tied to low genetic diversity.

To undertake this integrative endeavor, a two-way transfer of knowledge will be crucial between the Beneficiary (Université Savoie-Mont Blanc, USMB, France) and I. In G. Yannic’s expert group, I will learn about alpine ecology and paleogenomics and in turn will bring knowledge of arctic ecology and demographic biostatistics. A strong collaborative team from 9 institutions in 4 countries, gathering eminent specialists in key aspects of AA-ungulates, will further enrich my network and skills. The high-quality outputs planned, supplemented by the diverse early-career programs at USMB, will give a springboard to become an independent expert in multiscale evolutionary demography.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE SAVOIE MONT BLANC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
RUE MARCOZ 27 DOMAINE UNIVERSITAIRE
73011 Chambery
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Savoie
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0