Descrizione del progetto
Potenziare il riso per una rivoluzione nutrizionale sostenibile
Il fosforo (P), un elemento essenziale per le piante, è una risorsa limitata nel nostro pianeta. La sua scarsa disponibilità nei terreni agricoli ha costretto gli agricoltori a far un uso eccessivo di fertilizzanti che lo contengono, determinando una minaccia per l’ambiente e in particolare per i corpi idrici aperti. Il riso, la terza coltura cerealicola più prodotta al mondo, sfrutta solamente il 25% del fosforo assorbito in modo efficiente. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto P-use efficient rice si propone di migliorare sia l’efficienza nell’utilizzo del P che il valore nutrizionale del riso. Il progetto esplora il ruolo svolto dai pirofosfati di inositolo (PP-InsPs) nella segnalazione e nell’omeostasi del fosforo. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto dispone del potenziale per migliorare geneticamente le cultivar di riso aumentando l’efficienza di utilizzo del fosforo e riducendo il contenuto di fitati nei semi di riso, con un conseguente aumento della biodisponibilità dei micronutrienti.
Obiettivo
Phosphorus (P) is one of the most important molecules having a role in almost every aspect of plant metabolism. So, a constant supply of P and its efficient use as Pi are necessary to sustain plant growth, development and yield. However, in most of the agricultural lands, Pi is poorly available to plants. In order to overcome the consequences of Pi deficiency, farmers have adopted excessive and routine application of P fertilizers, causing serious impacts on the environment. There are two main concerns regarding the excessive use of P fertilizers. On one hand, erosion by water and wind results in P runoff into open water bodies, causing a major threat to planetary health. On the other hand, P deposits represent a limited resource on our planet. Additionally, some P forms within the plant (such as phytate) are crucial to determine micronutrient availability for the human nutrition and animal feed. Therefore, there is an urgent need to understand the functional aspects of Pi sensing, transport, signaling and remobilization, and, thus, it is imperative to develop crops with enhanced PUE (P Use Efficiency) and micronutrient availability to support a more sustainable agriculture system. Although rice counts for the third-most produced cereal crop in the world, it is limited to have only 25% PUE, providing an enormous scope for improvement in P nutrition. In this line, we propose to investigate the synthesis and physiological roles of inositol pyrophosphates (PP-InsPs) in Pi signaling and homeostasis to improve the nutritional value of rice. The proposed research will help to better understand how PP-InsPs control PUE, and will provide the knowledge to reduce phytate content in rice seeds, thereby increasing micronutrient bioavailability without compromising plant immunity, health and yield. In short, the discoveries will help to enhance PUE, preserve P-deposits, mitigate the detrimental consequences of excessive P-fertilization and improve the nutritional value of rice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.