Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solid-state cooling under pressure and electric field: novel multicaloric strategies to improve material performance

Descrizione del progetto

Soluzioni di raffreddamento per un futuro più verde

L’urgenza di alternative di raffreddamento sostenibili non è mai stata così evidente come adesso. I sistemi di raffreddamento tradizionali, che si basano sulla compressione e sul rilascio di potenti gas a effetto serra, sono entrati a far parte dei principali responsabili del riscaldamento globale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SCOPE si prefigge di rivoluzionare il modo in cui raffreddiamo gli ambienti. I materiali calorici, una classe di sostanze note per le loro proprietà termiche uniche, sono al centro di questo sforzo in quanto offrono un raffreddamento efficiente dal punto di vista energetico, senza generare emissioni nocive. Tra questi materiali, i barocalorici si distinguono per gli impressionanti effetti calorici che esercitano, nonché per la resilienza strutturale di cui sono dotati. Nel complesso, SCOPE esplora la sinergia di pressione e i campi elettrici nei materiali barocalorici polari. Sfruttando questi effetti multicalorici, il progetto migliorerà l’efficienza e la reversibilità del raffreddamento tramite barocalorici.

Obiettivo

There is an increasing need to find novel and sustainable alternatives to current dominating cooling systems. These systems are based on the compression and expansion of powerful greenhouse polluters and thus contribute notably to global warming when released to the atmosphere. Caloric materials, which display thermal changes upon variations on the corresponding applied field, are promising candidates because 1) they can be energy efficient and 2) do not compel the direct use of greenhouse gases. Among the different caloric families, those sensitive to hydrostatic pressure (barocalorics (BC)) are of particular interest because of the wide range of candidates, their very large caloric effects and no mechanical breakdown. Nevertheless, BC materials suffer from high intrinsic irreversibilities that limit their caloric efficiency. Interestingly, some BC materials exhibit ferroelectric transitions that make them sensitive to the application of electric fields and, hence, display electrocaloric (EC) effects as well. The goal of this MSCA project is thus to take advantage of multicaloric effects to improve the caloric performance in polar barocaloric materials. To do so, for the first time we will simultaneously apply pressure and an electric field to these materials by performing unprecedented experiments of calorimetry and dielectric spectroscopy under these two fields. From these measurements, we will be able to define novel multicaloric routes to enhance the reversibility and, thus, report improved caloric performances. Additionally, a detailed characterisation of the lattice dynamics will be performed to understand the physical origin of these novel multicaloric strategies. This proposal joins the expertise in barocalorics of the Host Group and the expertise in electrocalorics of the Applicant. The successful achievement of our proposal will represent a breakthrough in the material science community, both at the fundamental and applied level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0