Descrizione del progetto
Teoria di campo conforme e superconforme: simmetrie di spin superiore e/o dualità
Le teorie di campo conformi (CFT, conformal field theory) sono teorie di campo quantistiche invarianti sotto trasformazioni conformi (che preservano gli angoli), mentre quelle di campo superconformi sono teorie di campo quantistiche caratterizzate dalle più elevate simmetrie. Le CFT che possiedono simmetrie di spin superiore e/o dualità e le loro estensioni supersimmetriche hanno suscitato un notevole interesse nell’ultimo decennio. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HigherSpinCFT svilupperà nuove tecniche supersimmetriche per analizzare importanti questioni relative alle teorie di campo superconformi e alle dualità tra campo quantistico e teorie gravitazionali. Questo pionieristico progetto studierà inoltre le proprietà quantistiche della generalizzazione non lineare dell’elettrodinamica di Maxwell (teoria di Maxwell modificata), scoperta di recente, che è conforme e invariante per dualità, caratteristiche di particolare rilevanza per la fisica delle alte energie.
Obiettivo
Conformal symmetry is the maximal spacetime symmetry in relativistic quantum field theory. Such a symmetry is also realised in condensed matter systems at second order phase transitions. Conformal field theories possessing higher-spin and/or duality symmetries, along with their supersymmetric extensions, have recently been the focus of enormous interest worldwide. This proposal puts forward a research program to explore the dynamics and quantum aspects of such theories. Using recent advances in group theoretic formalism to compute correlation functions, the project aims to develop novel, manifestly supersymmetric techniques used for comprehensive analysis of three-point functions for conserved higher-spin current multiplets in superconformal field theories in Minkowski and Anti-de Sitter backgrounds – both playing pivotal roles in deciphering celebrated dualities between quantum field and gravity theories. Another goal is to study, for the first time, the quantum properties of the recently discovered Modified Maxwell (ModMax) theory. The latter is a unique non-linear extension of Maxwell's electrodynamics which is conformal and duality invariant. It has opened new avenues, all to be discovered, to study new classes of non-analytic conformal field theories. The project outcomes will advance our knowledge of scattering amplitudes and their relation to anomalies of superconformal field theories on curved backgrounds, while at the same time giving new insight into the field of non-linear electrodynamics. These results will be of major significance for a wide range of areas of modern mathematical and theoretical high-energy physics including string theory, gravity, cosmology and condensed matter.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00044 Frascati
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.