Descrizione del progetto
Varietà iperboliche di tipo infinito: topologia, geometria e teoria di campo conforme
La geometria iperbolica è una geometria non euclidea in cui la somma degli angoli di un triangolo è inferiore a 180 gradi e non tutti i triangoli hanno la stessa somma. Il legame tra la geometria iperbolica e la geometria 3D convenzionale ha condotto a importanti risultati matematici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DefHyp esplorerà lo spazio delle metriche iperboliche su 3-varietà che hanno un gruppo fondamentale non finitamente generato – un’area in cui questo legame fondamentale non si applica. Il progetto cercherà di comprendere l’interazione tra la topologia e la geometria delle varietà iperboliche di tipo infinito e di studiare la teoria di campo conforme utilizzando gli strumenti della geometria iperbolica.
Obiettivo
Hyperbolic geometry, and its connection to 3-dimensional geometry, have been a key topic in contemporary mathematics, leading for instance to the resolution of the Poincaŕe Conjecture (2006) and to the Fields medals awarded to Thurston (1982), McMullen (1998), Perelman (2006, declined) and Mirzakhani (2014). The project will enter the unexplored territory that opens when removing this fundamental hypothesis. Specifically, the PI plans to attack the very challenging problem of understanding the space of hyperbolic metrics on 3-manifolds that have a non-finitely generated fundamental group. The project lies at the intersection between the study of the topology and geometry of hyperbolic 3-manifolds and is well-suited to the complementary expertise of the PI and his supervisor, professor Schlenker, the PI being an expert of the topology of infinite-type 3-manifolds and the supervisor being an expert in hyperbolic geometry. An essential aspect of this research program is understanding the interplay between the topology and the geometry of infinite-type hyperbolic manifolds with the goal to borrow insights from each side to address issues in the other. One of the first objectives is to understand, by looking at topological properties, how much of the rich theory of the finite-type setting extends to the case where the fundamental group is not finitely generated. The second objective is more geometric and plans to study infinite-type 3-manifolds by seeing them as geometric ‘limits’ of finite-type hyperbolic 3-manifolds and looking at which geometric, or topological, aspects survive in the limit. The second part of the project will involve, under the direction of professor Krasnov, is to investigate the AdS-CFT correspondence, an important conjectural relationship linking quantum gravity (formulated as M-theory) in M and conformal field theories (CFT) in the boundary of M, using tools from hyperbolic geometry, e.g. renormalised volume.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        