Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle traiettorie ibride dell’islamismo transnazionale
Le rivolte scoppiate nel 2011 sulle sponde meridionali del Mediterraneo e le conseguenti ondate migratorie hanno attirato l’attenzione su un problema urgente: la rinascita dei movimenti islamisti in Africa settentrionale, nonché il loro impatto di vasta portata sul mondo occidentale. Tuttavia, le analisi esistenti si sono perlopiù incentrate sull’integrazione delle comunità musulmane all’interno dei paesi ospitanti, trascurando le dinamiche trasformative dei movimenti islamisti transnazionali. Questa lacuna nella ricerca ha generato interpretazioni semplicistiche, non consentendo di comprendere appieno la questione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HYBRIS esaminerà l’interazione tra attivismo digitale e dinamiche di ricollocazione allo scopo di chiarire le traiettorie ibride dell’islamismo transnazionale, mappando le intricate connessioni e reti esistenti tra luoghi geograficamente distanti.
Obiettivo
The Uprisings that broke out on the southern shores of the Mediterranean in 2011 and the waves of migration that followed have shed light on the resurgence of Islamist movements in North Africa and on a renewed presence of Islamic communities in the Western world. On the one hand, media, policymakers, and national intelligence services have increasingly focused on the integration of Muslim communities in host countries. However, these analyses have been limited to the house-keeping relations between migrant communities and the host states, and have not explored the transformative dynamics of Islamist movements when they go transnational. On the other hand, while studies on Islamic activism have effectively highlighted the role of domestic and international factors in transforming the organisation and ideology of Islamist actors, the literature has barely focused on the transnational dimension as an analytical space of enquiry in itself. Indeed, scholarly work on the topic has not systematically investigated the impact of trans-nationalisation dynamics on the ideological, organisational and socio-political dimensions of movements. This gap led to simplistic analyses based on a monolithic interpretation of Islamist movements relying on the dichotomy moderation/radicalisation. HYBRIS aims to overcome this gap by examining the hybrid trajectories of transnational Islamism in a systematic way and from a cross-country perspective. The project will break new ground in the field by mapping the different trajectories of Ennahda and the Islamic Salvation Front (FIS) starting from the ties and networks that activists and organisations belonging to the two movements have created between geographically distant locations. It will do so by analysing two intertwined dimensions of the process of trans-nationalisation, digital activism and re-localisation dynamics, taking Islamist movements and their transnational expansion in the European and North American contexts as case studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.