Descrizione del progetto
Come prevedere e mitigare i disastri provocati dai diluvi
L’irregolarità dei modelli con cui si verificano le precipitazioni, che viene intensificata dai cambiamenti climatici, rappresenta una minaccia per i nostri sistemi sociali, ecologici ed economici. I pericoli dovuti alle alluvioni estreme sono al giorno d’oggi più incombenti che mai poiché le incertezze nelle proiezioni delle precipitazioni regionali, soprattutto nel Mediterraneo, ostacolano i tentativi di previsione, lasciandoci impreparati ad affrontare la furia della natura. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MODKARST sfrutterà le stalagmiti in qualità di archivio geologico per creare una banca dati completa sulle inondazioni avvenute nel Mediterraneo occidentale nel corso di vari millenni. Decifrando gli eventi alluvionali del passato attraverso strati detritici e modelli sofisticati, MODKARST illuminerà l’intricato legame esistente tra i cambiamenti climatici e la ricorrenza delle alluvioni, tracciando un percorso volto a prevedere e affrontare nel prossimo futuro in modo migliore questi fenomeni indotti dal riscaldamento globale.
Obiettivo
Changes in rainfall patterns are a direct consequence of the current climate change. Climate projections indicate an intensification of extreme rainfall events (and floods), which will directly affect social, ecological, and economic systems. Thus, one of the greatest challenges of climate science is to understand, model, and predict the variability of floods both in temporal and spatial terms in the context of the present-day global warming. Nevertheless, the uncertainties in projected rainfall at regional scale are still high, and even higher in Mediterranean areas where the climate is characterized by extreme and sudden rainfall events. The instrumental record is too short to correctly estimate return floods periods. Thus, geological records are required to better understand the long-term variability, at millennial to decadal scales, of natural extreme flood events. Among the most important flood archives, including riverine and lake sediments, stalagmites represent one of the best geological records (i.e. accurate chronology, wide temporal range and good preservation) to study past flood frequency. However, stalagmites have not yet been properly exploited for this purpose. MODKARST will provide a unique opportunity to develop a quantitative flood database for the Western Mediterranean realm based on speleothems. To do so, the action plans to infer past flood events from the last 18,000 years based on detrital layers (indicative of flood events) recorded in stalagmites from 5 different caves. This data in combination with karst hydraulic models and water-level monitoring will allow to quantify past extreme flood events. MODKARST will help to better understand the relation among flood recurrence and climate changes, and will shed light on how to better predict the variability of floods in the context of present-day global warming.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geomorfologia speleologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.