Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technological intervention for development of circular agri-food system to produce proteins from minor cereals

Descrizione del progetto

L’aumento della domanda di proteine scatena la rivoluzione dei cereali

Con l’aumento della domanda di proteine vegetali con clean-label, o etichetta pulita, gli scienziati sono alla ricerca di alternative per soddisfare questa esigenza nutrizionale. I cereali, fonte di nutrimento base per molti, emergono come una soluzione promettente, con le proteine che sono il secondo nutriente più abbondante nei cereali minori come il miglio. La dichiarazione delle Nazioni Unite del 2023 come anno internazionale del miglio ha sottolineato il suo ruolo vitale nell’approvvigionamento alimentare globale. Tuttavia, l’aumento delle temperature globali minaccia le fonti di cereali convenzionali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ProCereal intende trasformare le farine di cereali minori, in particolare il miglio, in proteine di alta qualità utilizzando tecnologie verdi innovative. L’approccio a spreco zero di ProCereal non solo affronta la crisi proteica, ma è anche pioniere di catene di valore sostenibili per i cereali minori nel nostro mondo in continua evoluzione.

Obiettivo

"Clean-label plant proteins have gained a lot of financial, research, and consumer attention globally, fostering a great interest of food scientists in exploring various alternative plant sources and technologies to fabricate protein-rich food products. Cereals being the major nutrient vehicle for the masses and proteins being the second most abundant nutrient in these minor cereals, these grains can be a suitable alternative for plant-based proteins, to meet the increased protein demands. The United Nations' Food and Agriculture Organization (FAO) has declared 2023 the ""International Year of Millets and owing to its invaluable contribution to the world's food supply, not only millets but also other minor cereals are currently undergoing a revival. When other grains fail due to rising global temperatures, such minor cereals that can withstand drought are anticipated to provide food for the entire world's population. Thus, the overall aim of ProCereal is to generate high-quality cereal proteins by transforming minor cereal flours (like millets) with a zero-waste approach. ProCereal will employ novel green technologies to obtain high-value protein ingredients for food applications and the side-streams produced in the process would be explored for their potential for other high-value ingredients. This will allow the generation of new sustainable value chains for minor cereals like millets."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEAGASC - AGRICULTURE AND FOOD DEVELOPMENT AUTHORITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Indirizzo
Oak Park
R93 Carlow
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-East
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0