Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rewiring of ecological networks under global change

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle reti mutualistiche in un mondo che cambia

Di fronte alla crisi della biodiversità, le reti ecologiche stanno subendo una profonda riorganizzazione nota come «ricablaggio dell’interazione». Questo rimescolamento rappresenta una minaccia per le funzioni e i servizi vitali della natura per l’umanità. In questo contesto, il progetto ECONET, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di prevedere il ricablaggio delle reti mutualistiche su scala globale. Attraverso la fusione di dati empirici e tecniche di apprendimento automatico all’avanguardia, ECONET mira a svelare la complessa rete di interazioni, quantificando il potenziale di ricablaggio delle specie e modellizzando gli effetti degli scenari di cambiamento globale. A capo di questa missione c’è un team di esperti, impegnati a dotare la gestione della biodiversità di conoscenze informate sullo spazio e di strategie di conservazione innovative, il tutto in linea con la visione ambientale dell’UE.

Obiettivo

One of the main consequences of the biodiversity crisis is the reorganization of ecological networks. This reorganization, usually termed interaction rewiring, can drastically alter natures functions and services to humanity. Therefore, predicting interaction rewiring is paramount to predicting the future structure, functioning and stability of the ecosystems. Until now this has not been done because quantifying and predicting rewiring into the future requires extensive data on species traits and interactions and computationally efficient and ecologically relevant analytical tools. The main objectives of ECONET are to quantify the potential of rewiring in mutualistic networks globally and to predict how mutualistic networks rewire due to global change (climate change, land cover change, human-driven extinctions). For this, I will use empirical data of pollination and seed dispersal networks to predict probabilities of all pairwise interactions in metawebs (network covering all possible pairwise interactions) with machine learning. I will quantify the species' rewiring potential as their interaction niche breadths in the metawebs. Then, I will construct scenarios of compositional change in local networks caused by global change and identify rewired interactions under different scenarios. I will also assess the stability and functionality of rewired networks under different scenarios. The main outcome of ECONET will be spatially-explicit knowledge of global change consequences on mutualistic networks. ECONET will provide practical and novel guidance to biodiversity management and conservation strategies, including nature-based solutions embedded in the EUs environmental agenda. As a key part of ECONET, I will receive essential training from world-leading experts in the fields of ecological machine learning and scenario development at an outstanding centre. This will allow me to establish an independent and distinct research agenda in global change ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0