Descrizione del progetto
Il ruolo dei lavoratori nella moderna urbanizzazione dell’India
La storiografia urbana e architettonica dell’India nel XX secolo spesso trascura l’essenziale contributo apportato dai lavoratori nella costruzione delle città del paese. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OMHI svelerà l’impatto del lavoro edile sulla trasformazione urbana registrata dall’India in questo periodo, prestando particolare attenzione alla città di Pune tra il 1917 e il 1992. Per creare conoscenze in tal ambito, il progetto prevede la partecipazione attiva di vari soggetti sottovalutati quali architetti, imprenditori edili, ingegneri e operai edili, nonché dei loro discendenti, basando la propria indagine su fotografie storiche e ricordi orali. Analizzando le pratiche di cantiere, OMHI fa luce su come le tradizioni locali e le influenze (neo)coloniali abbiano influito sull’evoluzione architettonica, nonché sulle modalità attraverso cui questi fattori si siano intersecati con sviluppi sociali, economici e politici di primaria importanza durante il periodo indiano dell’alta modernità.
Obiettivo
OMHI aims to complicate hegemonic and linear understandings of ‘modernisation’ in India’s 20th-century urban and architectural historiography by tapping into the experience of lesser studied and often marginalized actors who built India’s modern cities. Investigations of urban transformation as it occurred on the ground, rather than on the drawing table, will provide new insights into how building practice was (or was not) shaped by the interplay between local building traditions and aspirations, and (neo)colonial influences, as they intersected with the major social, economic, and political developments of high modernity, including India’s Independence in 1947. The project focuses on the city of Pune (1917-1992) and involves uncelebrated architects, building contractors, engineers, and construction workers (and their descendants) in a process of participatory knowledge making that examines two unusual datasets: photographs and oral recollections. The historiographical objective is to identify changes and continuities in construction work and their implications for architectural change. Methodologically, the project will advance the state of the art in construction historiography by testing novel participatory techniques for data collection and interpretation, both in digital and analogue form. Such methods are highly needed to reveal more plural histories that include perspectives ‘from below’. OMHI integrates research and training, while ensuring reciprocal knowledge transfers. It is shaped by interdisciplinary and intersectoral collaborations that will significantly expand my global network and train me in new, cutting-edge skills in the field of (post)colonial architectural history: digital humanities, visual analysis, and open science. Collected data will be digitally archived to stimulate long-term cooperation between South Asian and European scholars from different research fields related to the built environment, cultural studies, and postcolonial studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.