Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monkey Troubles: Confronting Control in Contemporary Singapore

Descrizione del progetto

La percezione del controllo nelle interazioni tra esseri umani e scimmie a Singapore

Le scimmie sono importanti a livello religioso e tradizionale a Singapore, tanto che interagiscono normalmente con i cittadini. Queste interazioni, tuttavia, comportano anche incertezze che inducono le persone a riflettere sulla portata del controllo umano. Le scimmie risultano quindi fondamentali in relazione alla percezione degli abitanti di questo paese per quanto concerne la gestione della fauna selvatica, la conservazione della natura e la governance ambientale. Il progetto Monkey Troubles, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esamina il modo in cui i singaporiani percepiscono il controllo nelle loro interazioni con le scimmie e con l’ambiente. Lo studio analizza le diverse concezioni e pratiche di controllo esistenti negli incontri quotidiani con le scimmie e con una divinità dall’aspetto di scimmia, indagando su come gli esseri umani interpretano le intenzioni degli esseri non umani attraverso gesti, espressioni facciali, postura e direzione dello sguardo al fine di dimostrare che il controllo viene plasmato dal modo in cui le persone percepiscono i limiti nelle interazioni con le entità non umane.

Obiettivo

Monkey Troubles is a comparative ethnography of control in human-monkey interactions and in the worship of a monkey deity in Singapore. It investigates how everyday interspecies and ritual encounters prompt ordinary Singaporeans to reflect on what control is, who has it, and how these ideas shape Singaporean relationships with other species and the environment. The study deploys an interdisciplinary approach grounded in anthropology, religious studies, and the environmental humanities to comparatively analyse the diverse understandings and practices of control that take place in everyday interactions with monkeys and a monkey deity. The project approaches these encounters as parallel interactive contexts in which humans struggle to interpret the ultimately opaque intentions of non-human others through communicative cues, including gesture, facial expression, posture, and gaze direction. The many uncertainties raised by these encounters make them key sites in which people generate ideas about the limits of human control, with critical implications for Singaporean attitudes toward wildlife management, conservation, and environmental governance. The project demonstrates that control is a culturally diverse and multispecies phenomenon that is decisively shaped by how people interpret the limitations of human control when interacting with more-than-human others. It also serves as a ground-breaking model for applying interaction analysis to other situations dealing with nonhuman entities such as religious studies and multispecies studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0