Descrizione del progetto
La percezione del controllo nelle interazioni tra esseri umani e scimmie a Singapore
Le scimmie sono importanti a livello religioso e tradizionale a Singapore, tanto che interagiscono normalmente con i cittadini. Queste interazioni, tuttavia, comportano anche incertezze che inducono le persone a riflettere sulla portata del controllo umano. Le scimmie risultano quindi fondamentali in relazione alla percezione degli abitanti di questo paese per quanto concerne la gestione della fauna selvatica, la conservazione della natura e la governance ambientale. Il progetto Monkey Troubles, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esamina il modo in cui i singaporiani percepiscono il controllo nelle loro interazioni con le scimmie e con l’ambiente. Lo studio analizza le diverse concezioni e pratiche di controllo esistenti negli incontri quotidiani con le scimmie e con una divinità dall’aspetto di scimmia, indagando su come gli esseri umani interpretano le intenzioni degli esseri non umani attraverso gesti, espressioni facciali, postura e direzione dello sguardo al fine di dimostrare che il controllo viene plasmato dal modo in cui le persone percepiscono i limiti nelle interazioni con le entità non umane.
Obiettivo
Monkey Troubles is a comparative ethnography of control in human-monkey interactions and in the worship of a monkey deity in Singapore. It investigates how everyday interspecies and ritual encounters prompt ordinary Singaporeans to reflect on what control is, who has it, and how these ideas shape Singaporean relationships with other species and the environment. The study deploys an interdisciplinary approach grounded in anthropology, religious studies, and the environmental humanities to comparatively analyse the diverse understandings and practices of control that take place in everyday interactions with monkeys and a monkey deity. The project approaches these encounters as parallel interactive contexts in which humans struggle to interpret the ultimately opaque intentions of non-human others through communicative cues, including gesture, facial expression, posture, and gaze direction. The many uncertainties raised by these encounters make them key sites in which people generate ideas about the limits of human control, with critical implications for Singaporean attitudes toward wildlife management, conservation, and environmental governance. The project demonstrates that control is a culturally diverse and multispecies phenomenon that is decisively shaped by how people interpret the limitations of human control when interacting with more-than-human others. It also serves as a ground-breaking model for applying interaction analysis to other situations dealing with nonhuman entities such as religious studies and multispecies studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European FellowshipsCoordinatore
0313 Oslo
Norvegia