Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mesoscale two-photon imaging of astrocytic calcium dynamics and neuromodulation during multisensory perception

Descrizione del progetto

Il ruolo degli astrociti nella percezione multisensoriale

Il cervello ha una capacità unica di combinare le informazioni provenienti dai diversi sensi per formare una percezione unificata dell’ambiente. Questo gli permette di dare risposte rapide e precise agli stimoli ed è essenziale per la consapevolezza spaziale, la coordinazione motoria e la comunicazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AstroScope esplora il modo in cui gli astrociti contribuiscono all’elaborazione degli stimoli multisensoriali. Il team di ricerca utilizzerà una tecnologia di imaging all’avanguardia per analizzare i neuroni e gli astrociti nelle regioni sensoriali e determinare la loro interazione durante la percezione multisensoriale. Il progetto esaminerà anche il ruolo dell’acetilcolina nel modulare l’attività degli astrociti durante i compiti legati all’attenzione, rivelando potenzialmente l’influenza degli astrociti sul comportamento.

Obiettivo

To build a coherent representation of the world, the brain combines inputs from different sensory modalities in a process named multisensory integration. Multisensory processing involves computations distributed across brain areas and cell types and it is profoundly shaped by neuromodulation. Correct perception of our multisensory environment is highly beneficial for survival as it enables accurate responses to external stimuli. Sensory neocortical areas continuously encode, integrate and elaborate multisensory information even at the primary sensory level. In these areas, multisensory neurons respond to multimodal stimuli aligned in time and space. Astrocytes integrate signals coming from neuronal populations. In turn, astrocytes can modulate neuronal activity. These cells are thus ideally placed to integrate and mediate multisensory information. Yet, if astrocytes regulate sensory perception is unclear. Additionally, due to technical limitations, most studies of multisensory processing focused on single areas separately. With this project, I will reveal the role of astrocytes in encoding multisensory stimuli across sensory areas. This will be achieved by performing, for the first time, two-photon mesoscopic imaging on both neurons and astrocytes. With advanced computational methods, I aim to decipher if information about multisensory perceptual behaviour encoded by astrocytes is complementary to that in neurons. Additionally, stimulus detection relies on external input, but is also influenced by internal states, such as attention. Acetylcholine (ACh) is correlated with attention and affects neuronal circuit responses. Hence, I will test if astrocytes are behavioural state regulators by investigating if ACh release correlates with astrocytic responses during task engagement. In conclusion, I will combine state-of-the-art molecular and optical approaches with analytical methods to understand the role of astrocytes multisensory perception influences at the mesoscale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0