Descrizione del progetto
Svelare i meccanismi cognitivi che determinano la (in)fedeltà degli interpreti
Nel mondo della comunicazione multilingue, l’esigenza di fluidità come fedeltà rappresenta una sfida. Dall’interpretazione al discorso politico, il concetto tradizionale di fluidità non riesce a cogliere le sfumature di questa abilità vitale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FAITH è pronto a svelare i fili cognitivi che modellano la fluidità e la fedeltà degli interpreti. Unificando i corpora interpretativi e approfondendo i contesti politici, è pioniere di un approccio multimodale e intersezionale, che fornisce preziose indicazioni sulle esplicitazioni e sulle forme linguistiche. Affrontando questioni di lunga data negli studi di interpretazione e promuovendo la comprensione interculturale, il progetto contribuisce alla missione dell’UE di promuovere gli interessi e i valori europei sulla scena mondiale.
Obiettivo
Professional interpreters provide the highest quality and most instantaneous type of multilingual communication. Across interpreting in spoken and signed languages, users evoke the notion of ‘fluency-as-fidelity’ when they engage with and evaluate interpreters. This notion is also applied to language learners and politicians. This implies that fluency taps into a universal cognitive-evaluative mechanism that provides information about the speaker in communicative contexts. Recent research on fluency has explored small corpora of interpreting and shown the value of the usage-based theory in connecting the social and cognitive underpinnings of fluency. However, prior studies fail to represent the multimodal context of interpreting and remain removed from end users. The intersectional embedding of this notion and the process of explicating meanings in creating fluency often go unnoticed.
The project ‘Fluency As faITHfulness: A cognitive approach to an interpreting mega-corpus’ (FAITH) investigates the role of fluency in the production and perception of faithfulness. The objective will be to explain how interpreters create (un)faithfulness using cognitive abilities such as chunking and construal. It will do so by unifying existing interpreting corpora, comparing the production and perception of fluency in political interpreting, and empirically demonstrating the cognitive basis of explicitations in interpreting. FAITH will contribute the first multimodal, intermodal and open-access interpreting corpus and implement for the first time multimodality and intersectionality in corpus-based interpreting studies. It will provide answers to long-standing questions concerning the nature of the faithfulness norm, the explicitation ‘universal’ and language forms in interpreting. Cumulatively, FAITH will further the EU priority of “Promoting European interests and values on the global stage” by enabling intercultural understanding between policymakers and diverse groups.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.