Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying factors of resistance and susceptibility to dengue virus infection in Aedes aegypti mosquitoes

Descrizione del progetto

Nuove strategie di controllo per la lotta contro la malattia della dengue

Le malattie infettive emergenti, aggravate da fattori come il riscaldamento globale e la globalizzazione, rappresentano una minaccia crescente per la salute globale. La dengue, ad esempio, il cui principale vettore sono le zanzare Aedes aegypti, infetta ogni anno centinaia di milioni di persone. Alla luce di queste premesse, il progetto DENVMosSusceptible , finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di spiegare le ragioni per cui solo alcune popolazioni di zanzare sono altamente suscettibili ai virus della dengue. Utilizzando tecniche all’avanguardia come la trascrittomica e la metabolomica a singola cellula, i ricercatori analizzeranno le risposte cellulari negli organi critici della zanzara, ovvero l’intestino medio (il punto di ingresso del virus) e il corpo adiposo (il regolatore del metabolismo). Mediante l’esame dei modelli di espressione genica e delle vie metaboliche, il progetto mira a individuare i fattori che determinano la suscettibilità a livello cellulare.

Obiettivo

Emerging infectious diseases represent a global health problem, as demonstrated by the Covid-19 pandemic. Among them, viral pathogens transmitted by mosquitoes represent a growing threat to human health, due to global warming and globalization. For example, Aedes aegypti mosquitoes are the main vectors of dengue viruses that infect 400 million people annually. However, major knowledge gaps remain in our understanding of interactions between mosquitoes and viruses. For example, the mechanisms underlying natural variation in susceptibility to viral infection between different mosquito populations remain mostly unknown. My project aims to address this question using novel methods combining single-cell transcriptomics and metabolomics approaches. First, I will identify Ae. aegypti mosquito populations that are highly or poorly susceptible to infection with dengue viruses. Next, I will analyze infection dynamics in key mosquito organs: the mosquito midgut, which is the entry point for the virus, and the fat body which regulates metabolism. I will analyze their response to virus infection using single-cell transcriptomics and metabolomics. A joint “multi-omics” analysis of both datasets will describe, for the first time, the metabolic functions of different cellular subpopulations of the mosquito midgut and fat body upon dengue infection. It will reveal the metabolic pathways and gene expression patterns that are associated with susceptibility towards virus infection at the cellular level. Finally, the contribution of these candidate genes and metabolites to susceptibility or resistance to infection will be validated using functional assays (e.g. chemical inhibition, gene knockdown) in vivo. This project will address an important knowledge gap in virus-mosquito interactions by revealing metabolic factors underlying susceptibility towards dengue virus infections. These results might contribute to the development of innovative disease-control strategies in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0