Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-creativity And Learning: Interactive Opus generation for Piano Education

Descrizione del progetto

Facilitare l’apprendimento musicale personalizzato

Per imparare a suonare uno strumento musicale, come il pianoforte, sono necessarie dedizione e pratica. Tradizionalmente, a tal fine gli studenti si affidano a libri di esercizi standardizzati o a esercitazioni prescritte dall’insegnante, metodi che tuttavia non consentono di superare le loro difficoltà a livello individuale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CALIOPE si prefigge di rimodellare l’educazione musicale sfruttando una tecnologia all’avanguardia per personalizzare l’apprendimento della musica. Gli insegnanti collaborano mediante un sofisticato sistema software, fornendo informazioni agli studenti e specificando gli obiettivi di apprendimento. A sua volta, il sistema prepara esercizi su misura creando un’opera interattiva unica per ciascuno studente. Questo approccio innovativo garantisce che il percorso di apprendimento sia in linea con le capacità di ogni studente, favorendone il coinvolgimento e il successo nei progressi compiuti.

Obiettivo

Learning to play a musical instrument such as a piano requires many hours of exercises, generally either suggested to the student by a teacher or taken from a method book. These books are collections of progressive exercises meant to teach specific techniques and address the commonest mistakes and difficulties that players face while learning. One downside of these books is that the exercises are not personalized to the students, and thus cannot address specific difficulties and characteristics of each learner. Teachers could potentially write or find exercises that are tailored to the different needs of their students, but this activity is very time-consuming, and given the number of students that many teachers have, it becomes prohibitive.
Given the many recent advances in the field of music generation, we propose that it should be possible to generate exercises automatically to form a personalized method for each student. The teacher would describe the characteristics of the student and their strength and weaknesses to a software system, as well as the teaching goals that should be covered in the generated exercises. In return, the system would create a sequence of exercises that are specific to the needs of the student and to the concerns of the teacher. This interactive opus would allow for a more effective and engaging learning experience, since the learning difficulty curve would follow each student rather than enforcing a general curriculum.
In CAL:IOPE, I propose to study both a theoretical model for the description of piano learning students, and a computational system to generate progressive exercises based on that model. Advancing knowledge in Computational Creativity and music generation to tackle long-term structure, this project will aim to create an entire set of musical exercises that are coherent in style and difficulty, leading research towards music generation that is useful to human musicians.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0