Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A direct photocatalytic access to chiral β2-amino acids from alkenes using CO2 as the carbon source

Descrizione del progetto

Una fonte di carbonio CO2 e una blanda reazione foto-ossidoriduttiva per produrre preziosi beta2-amminoacidi chirali

I beta2-amminoacidi chirali sono elementi costitutivi di molti prodotti farmaceutici e il loro mercato globale si trova in una fase di piena espansione, da cui deriva la necessità di disporre di metodi di sintesi più ecologici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SYNERGISTIC svilupperà metodi fotocatalitici enantioselettivi ed efficienti dal punto di vista energetico al fine di funzionalizzare alcheni difficili e CO2, con l’obiettivo di produrre beta2-amminoacidi chirali. Un fotocatalizzatore privo di metalli e un reagente per il trasferimento dell’atomo di alogeno attiveranno il doppio legame alchenico, mentre un complesso omogeneo di metalli di transizione inserirà simultaneamente la molecola di CO2 in modo enantioselettivo. Le blande condizioni di reazione foto-ossidoriduttiva e la CO2 come fonte di carbonio C1 permetteranno di incrementare la sostenibilità del settore chimico, andando a sostegno di un’ampia gamma di funzionalizzazioni.

Obiettivo

The development of enantioselective strategies is becoming highly important as the global chiral chemicals market is expected to reach 120 billion USD by 2025. Among these chiral molecules, 2-amino acids and their derivatives are highly demanding chemicals because of their extensive uses in the synthesis of pharmaceuticals. My SYNERGISTIC proposal will envisage the functionalization of challenging alkenes and CO2 to achieve chiral 2-amino acids under energy-efficient photocatalytic conditions. To achieve this chemistry, I propose a novel approach by employing two different catalysts to activate simultaneously the double bond of alkene and to insert CO2 into the double bond. I will use a metal-free photocatalyst in combination with a halogen atom transfer (XAT) reagent to activate the double bond of alkene, and a homogeneous chiral transition metal complex to insert the CO2 molecule in a face-selective way. The mild reaction conditions of photoredox catalysis should enable to functionalize a wide range of alkenes as well as for late-stage functionalization of functionally challenging molecules found in natural products and complex pharmaceuticals. This proposal will significantly contribute to the advancement of the CO2-valorization blueprint as well as will create a groundbreaking green approach for the synthesis of chiral 2-amino acids using CO2 as a C1 synthon. More importantly, the fundamental new insights of this novel catalytic system that will be gained during this investigation will be a game-changer for the enhancement of sustainable chemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0