Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spin-obit torque heterostructures based on topological insulators and 2D materials

Descrizione del progetto

Archiviazione dei dati ad alta densità e basso consumo

I materiali bidimensionali (2DM) sono emersi come un settore promettente negli ultimi anni. Le loro proprietà uniche possono essere sfruttate per rivoluzionare il mondo dell’archiviazione dei dati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SORTIR esplorerà il potenziale dei 2DM, quali gli isolanti topologici e i dicalcogenuri di metalli di transizione, come efficienti sorgenti di spin per la memoria magnetica ad accesso casuale. In questo modo, SORTIR spera di migliorare in modo significativo l’efficienza della coppia spin-orbita e consentire l’archiviazione di dati ad alta densità e a basso consumo. L’obiettivo è sfruttare tutte le potenzialità dei 2DM e creare una nuova era della tecnologia di archiviazione dei dati

Obiettivo

In recent years, spintronics has seen a substantial increase on application in data storage devices, targeting low-energy cost and non-volatility. Indeed, the magnetic random access memory (MRAM) is the only non-volatile memory capable of high-density, high-endurance and fast-write operation and is considered as the best candidate for embedded non-volatile applications. In this technology, the information is stored by the direction of the magnetization of ferromagnets. The most scalable and efficient way to control the magnetization is the use of spin currents, which exert a torque on it and can fully reverse its direction. The most common spin-sources investigated for spin-orbit-torque MRAM (SOT-MRAM) are heavy metals such as Pt, W or Ta, which convert an electrical current in a spin current by means of, for example, the spin Hall effect arising from their strong spin-orbit coupling. The reported SOT efficiencies indeed allow current-induced magnetization switching, however, the current densities required are still too large for practical implementations.

Steady progress in two-dimensional materials (2DMs) offers new perspectives for downscaling and improving MRAM performance. Their 2D nature and weak van-der-Waals interaction between layers enables to create atomically thin stacks with sharp interfaces, circumventing roughness and inter-diffusion, which significantly degrade the spin properties of conventional materials. Among them, topological insulators and transition metal dichalcogenides are expected to be very efficient spin-sources that could significantly enhance the SOTs in comparison to conventional bulk materials. The SORTIR project therefore aims at using the unique properties of 2DMs to unleash their potential for high SOT efficiencies, targeting both low-consumption and high density for data storage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
AVINGUDA DE SERRAGALLINERS S/N CAMPUS BELLATERRA UAB
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0