Descrizione del progetto
Fare luce sull’intrigante viaggio compiuto dall’antica Grecia
Nelle profondità della storia linguistica si nasconde un profondo rompicapo: gli enigmatici prestiti di parole pre-elleniche che si infiltrarono nell’antica lingua greca durante l’età del bronzo egea. Questi antichi prestiti, risalenti al greco miceneo, lasciano infatti da anni perplessi gli studiosi: i tentativi di spiegarli a partire da un’unica fonte si sono scontrati con ostacoli di tipo metodologico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PHILOGLOSSA creerà una banca dati linguistica ad accesso aperto, consentendo di effettuare un’analisi innovativa. Recenti studi di ambito archeogenetico evidenziano intense interazioni tra i primi parlanti greci e gli abitanti originari dell’Egeo. I linguisti specializzati nella lingua indoeuropea, i preistorici che studiano l’Egeo, gli archeologi e i genetisti troveranno i risultati del progetto di inestimabile valore: questa iniziativa promette in effetti di portare alla luce i fili nascosti intessuti nel nostro patrimonio linguistico e culturale.
Obiettivo
PHILOGLOSSA aims to provide a critical reassessment and analysis of the loanwords borrowed into the Ancient Greek language of from the prehistoric languages early Greek speakers encountered in the Bronze Age Aegean. These 'Pre-Hellenic' (or 'Pre-Greek') loanwords have long been recognised to constitute a significant layer in the Greek lexicon, the earliest of which are already present in Mycenaean Greek attested by Linear B documents. Despite the phenomenon being well known, the historical origins and linguistic interpretation of these loanwords have remained controversial, and attempts to explain them as from a single source (as per the interpretational framework of the latest, controversial Etymological Dictionary of Greek [2010, Leiden] by Robert Beekes) has been fraught with methodological problems. PHILOGLOSSA will build an open-access linguistic database to facilitate a fresh analysis of the material that will be conducted as the main research activities of the project. As new archaeogenetic studies have provided new evidence strongly suggesting intensive and sustained social and cultural interaction between the incoming early Greek speakers and the earlier inhabitants of the Aegean, it is of crucial importance to re-evaluate the linguistic evidence for these exchanges preserved in the Ancient Greek language. As such the results of PHILOGLOSSA will be of interest not only to those interested in the history of the Greek language, but also to Indo-European comparative linguists, Aegean prehistorians, archaeologists, and geneticists more broadly.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.