Descrizione del progetto
Padroneggiare il movimento di minuscoli nuotatori per una distribuzione di precisione
I micronuotatori biologici, tra cui batteri, protozoi e microalghe, mostrano notevoli meccanismi di autopropulsione che inducono interazioni idrodinamiche tra loro. Queste interazioni potrebbero influire su importanti processi naturali come i cicli del carbonio e dell’ossigeno e le fioriture di fitoplancton. Nonostante il loro potenziale, il controllo di questi micronuotatori per applicazioni pratiche, come la distribuzione di carichi mirata, rimane una sfida. Le attuali limitazioni derivano dal loro comportamento in ambienti complessi, dove interagiscono con vari agenti e campi esterni, ostacolandone la prevedibilità. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BIOMICAR è volto a sviluppare un approccio computazionale per simulare il comportamento dei micronuotatori in ambienti confinati e complessi. Integrando il riscontro sperimentale con le simulazioni, l’obiettivo di BIOMICAR è rafforzare la nostra comprensione e la manipolazione dei micronuotatori, migliorando i sistemi di distribuzione in condizioni difficili.
Obiettivo
Bacteria, protozoa and microalgae have evolved mechanisms to self-propel. The interactions between different types of Biological Microswimmers (BM) are relevant in natural processes such as the regulation of carbon and oxygen biogeochemical cycles and the toxin releasing by phytoplankton blooms under certain environmental conditions, but also in development of technological applications due to the emergence of a collective behaviour and a spatio-temporal synchronization. BM have been used as transporters, showing promising results at carrying and releasing a cargo in a specified target. However, there is still a lack of sharp control of the collective movement of BM towards a target, which implies a poor delivery of the cargo at the desired place. This flaw comes from the fact that, in real scenarios, BM swim through complex porous media where interact with passive and active agents, and are subjected to external fields, such as light, concentration of chemicals and global background flow, that highly affect their motion and hinders its predictability. Up to date, the concomitant effects of confinement, external fields and interactions with other BM or active agents, have not been taken into account in current simulations or experiments. The proposed action, therefore, aims to develop a new computational approach that enables simulation of suspensions of interacting BM in complex confined environments, at the same time subjected to external fields, providing a platform to gain fundamental knowledge on the control of the collective behaviour of mixtures of BM under conditions compatible with the conceptual design of efficient cargo delivery systems. The simulation platform will be feedbacked and tested with experiments, in which suspensions containing phototactic (C. reinhardtii) and chemotactic (E. coli) BM will be studied with microfluidics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.