Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’umanitarismo del secondo dopoguerra
In seguito alla seconda guerra mondiale era presente un’ampia devastazione di svariate zone, con conseguenti esigenze umanitarie da soddisfare urgentemente. In mezzo a questo fermento, le agenzie delle Nazioni Unite emersero come attori chiave nel plasmare un nuovo ordine globale concentrandosi su istruzione, scienza e gestione ambientale. Tuttavia, la comprensione dei ruoli e dei contributi da parte degli individui all’interno di queste agenzie si è rivelata sfuggente, ostacolando gli sforzi compiuti al fine di apprendere dalle loro esperienze e dai relativi risultati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INCITE intraprende un viaggio inteso ad illuminare le storie e gli sforzi realizzati dai lavoratori delle agenzie dell’ONU. Attingendo dagli archivi delle Nazioni Unite di tutto il mondo, il progetto creerà un database accessibile a ricercatori, politici e pubblico, fornendo risultati che arricchiranno la nostra comprensione dell’evoluzione dell’umanitarismo e delle sue implicazioni per lo sviluppo globale.
Obiettivo
The research aims to analyse the role of Unrra, Unesco and Fao in planning a new global order since World War II based on Education, Science and management of the Environment, looking at the expertise and proposals of their workers. The research will focus on the sustainable and inclusive vision of global development of those United Nations agencies during one of the worst historical catastrophes observing the international circulation of technicians, agents and scientists inside those institutions through a prosopographical study and their programs of relief. The project will contribute to the history of humanitarianism through a prosopographical approach instead of the usual institutional one. It looks at the stories of UN agencies workers to understand how they realise their principal mandates on a global dimension. Moreover, the research sheds light on the scientific and cultural heritage of the UN agencies global planning, humanitarian practices, and sustainable development projects. The objective is to understand their potential global contribution to two of the current political priorities of the European Union: creating a more resilient, inclusive and democratic European society and making Europe the first digitally-enabled circular, climate-neutral and sustainable economy. Comparative use of United Nations sources in New York, Unesco archives in Paris and the Fao ones in Rome will produce the first global development planners and technicians database. The dataset shared on a web portal will collect biographical information about UN agency workers and their projects. The web-based research environment will be openly accessible to historians, social scientists, policymakers, stakeholders, students, teachers and a wider public, opening new possibilities in the analysis of humanitarianism and the World History of the 20th century and the production of sustainable and rightful public policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.