Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel role for PGE2 signalling in promoting aged neuromuscular junctions reinnervation and counteracting sarcopenia.

Obiettivo

Aging is characterised by a progressive decline in muscle mass and force, potentially resulting in the insurgence of sarcopenia. Sarcopenic patients are at an increased risk of falls and fractures, with a concordant decrease in mobility and personal independence. Evidence suggests that key determinants of sarcopenia insurgence are muscle denervation, failure of its reinnervation and degeneration of neuromuscular junctions (NMJ), representing the connection between the nerve and the muscle and essential for muscle function. This MSCA project will inform our understanding on the interplay between prostaglandin signalling and the NMJ in the onset and treatment of sarcopenia. Prostaglandin E2 (PGE2) stimulates tissue regeneration. Its levels are reduced in aged human and mice skeletal muscles due to increased activity of its degrading enzyme 15- prostaglandin dehydrogenase (15-PGDH). Inhibition of 15-PGDH in aged rodents restores PGE2 concentrations to youthful levels, increasing muscle mass, strength and endurance. However, the mechanisms underlying how 15-PGDH/PGE2 modulation exerts these effects are not well understood. Here, I will show how PGE2 impacts NMJ integrity in mice, establishing if restoration of its signalling restores NMJs innervation progressively lost in aging. My final aim is to determine whether boosting PGE2 levels via 15-PGDH inhibition represents a viable therapeutic strategy to treat sarcopenia. To confirm the relevance of the dysregulated 15-PGDH/PGE2 axis in determining NMJ alterations in humans, I will perform single nuclei RNASeq and spatial proteomics (CODEX) on muscle samples of young and aged healthy, pre-sarcopenic and sarcopenic individuals. I will integrate the molecular data with in-vivo muscle morphology and function, (1) to reveal whether 15-PGDH expression, activity and localization is different in sarcopenic muscle and correlates with any in-vivo parameter and (2) to generate a macro-to-micro atlas of human aging and sarcopenia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 859,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0