Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transnational Book Diplomacy beyond the Cultural Cold War: Towards a Socio-Cultural History of the Tamizdat

Descrizione del progetto

Sfidare le narrazioni della guerra fredda attraverso l’editoria transnazionale

Nel pieno della guerra fredda, la produzione, la circolazione e la ricezione della letteratura sovietica e dell’Europa orientale in Occidente hanno sfidato la prevalente narrazione suddivisa in due blocchi, svelando una storia nascosta di scambio transfrontaliero di conoscenze e idee. Valicando i confini della «cortina di nylon», una frontiera ideologica e geopolitica più permeabile agli oggetti culturali, i ricercatori stanno sfidando i punti di vista tradizionali riguardanti questo tema. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TAMIZDAT mira a sfatare il concetto secondo cui i tamizdat (testi sovietici e dell’Europa orientale inediti nel blocco orientale che venivano pubblicati clandestinamente in Occidente) sarebbero una mera arma ideologica. TAMIZDAT sottolinea il ruolo cruciale svolto dalla diplomazia editoriale nel prevenire l’isolamento culturale dei due blocchi.

Obiettivo

The transnational production, circulation and reception of Soviet and East European literature in the West during the Cold War challenges the dominant two-bloc narrative and tells us a different story about the cross-border flow of knowledge and ideas. Focusing on the intense cultural exchanges of the time across and beyond the ‘Nylon Curtain’ –an ideological and geopolitical border extremely permeable to cultural objects– this research project aims to challenge: 1) the traditional representation of Western and Eastern cultures as divided into two isolated blocs and 2) the representation of tamizdat as a mere ideological weapon of the ‘Cultural Cold War’.
The term TAMIZDAT (‘published abroad’) refers to Soviet and Eastern European texts, unpublished in the Eastern bloc and clandestinely smuggled and published in the West. As an alternative transnational publishing practice with a specific socio-cultural value, tamizdat highlights «cooperation across apparent ideological division and cross-border interaction instead of hostility» (Mikkonen, Scott-Smith et al. 2019). The «emphasis on smaller national and transnational actors instead of governments» (ibidem) demonstrates the crucial role of book diplomacy in preventing the cultural isolation of the two blocs. Following O. Sanchez-Sibony, who questiones from a socio-economic perspective the representation of the Cold War as a bipolar contest between superpowers (2014), I will address the socio-cultural dimension of this narrative. Treating tamizdat as the result of socially and culturally regulated activities, I will consider the agency of social (activists of social movements, dissidents, Soviet and East European émigrés, diplomats etc.) and cultural actors (writers, editors, translators, literary agents, critics, journalists, etc.) who contributed to its transnational production, circulation and reception, in order to outline a comparative socio-cultural history of the Cold War.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0