Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A mycorrhizal fungi tunning tool for adaptation to harsh environment

Descrizione del progetto

Innovativi funghi adattati in vitro come strumento per la bonifica del suolo

Gli inoculi di funghi micorrizici arbuscolari sono funghi simbiotici prodotti in commercio per potenziare la crescita delle piante e migliorare la salute del suolo. Tuttavia, attualmente non è ancora del tutto chiaro come tali funghi possano adattarsi ad ambienti specifici. In questo contesto, il progetto MYTUNETOOL, finanziato dall’UE, mira ad adattare innovativi funghi micorrizici arbuscolari in vitro al fine di consentire loro di sopravvivere in ambienti difficili. Un sistema di adattamento ben progettato agevolerà la capacità di adattamento di questi funghi ad ambienti stressanti e ne consentirà la produzione in massa. In tal modo, i funghi micorrizici arbuscolari potranno essere utilizzati come strumento per la bonifica del suolo e il ripristino ecologico. L’obiettivo principale del progetto sarà l’adattamento della specie Rhizophagus irregularis a condizioni di contaminazione da metalli pesanti e la comprensione dei meccanismi molecolari alla base di tale processo.

Obiettivo

Arbuscular mycorrhizal fungi (AMF) are symbiotic fungi that improve plant productivity and plant survival in stress environments. AMF inocula are produced commercially and used to enhance plant growth and soil quality in agriculture and environmental restoration. A system is needed allowing AMF inocula to be tailor-made, providing AMF that are adapted or tolerant to given stressful environments. At present, this does not exist. It is also unknown how AMF can adapt to a given environment. The most advanced AMF mass production technique is an in vitro cultivation system. However, this system has not been developed into a tool allowing the production of AMF with a tolerance to a given environment. This project provides a novel way to build an in-vitro AMF adaptation TOOL that will adapt fungi to stress environments and that can then be mass produced for soil remediation. Increasing anthropogenic activities are the leading causes of soil damage. Soil is a precious resource and its renewal after contamination is extremely laborious and slow. In particular, many soils are heavy metal (HM) polluted. We will, therefore, adapt AMF to the most common heavy metal contaminants; namely, cadmium (Cd), lead (Pb), copper (Cu) and Zinc (Zn). This project focuses on adapting the AMF species Rhizophagus irregularis to HM contamination and understand the adaptation mechanisms at molecular levels. The results will not only allow us to fill the scientific gaps regarding AMF adaptation to HM environments, and whether it is associated with genetic and epigenetic change, but also provide a possibility to obtain HM tolerant AMF that will be of great environmental and commercial value. Furthermore, this project will immediately allow the possibility of scaling-up to mass production. Moreover, the AMF adaptation TOOL will allow further expansion and implementation of this novel technology to other environments for future applications in agriculture and soil remediation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BOTANICKY USTAV AV CR, V.V.I.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 351 338,16
Indirizzo
ZAMEK 1
25243 Pruhonice
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Střední Čechy Středočeský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0