Descrizione del progetto
Analizzare il ruolo diplomatico dell’istruzione superiore
Nel contesto odierno di cambiamenti geopolitici e sfide globali, gli istituti di istruzione superiore svolgono un ruolo di primo piano nel promuovere le relazioni internazionali e nell’affrontare le crisi. Tuttavia, l’interazione tra le loro azioni a livello politico e la creazione di conoscenza che offrono non è tuttora stata approfondita. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HEIDI si addentra nel regno inesplorato degli istituti di istruzione superiore in qualità di agenti diplomatici informali. In particolare, il progetto si concentrerà sull’iniziativa delle università europee con l’obiettivo di concettualizzare la diplomazia informale dell’istruzione superiore e di tracciare il panorama della governance e delle pratiche politiche nei ruoli diplomatici per quanto concerne gli istituti che offrono questo tipo di istruzione. Verranno inoltre esaminati i contributi apportati dalle varie parti interessate a questo processo di trasformazione. Nel complesso, HEIDI colma una lacuna scientifica critica e amplifica l’importanza dell’istruzione superiore nel promuovere la cooperazione globale, nonché nell’affrontare le sfide future.
Obiettivo
In a world of shifting geopolitics and increasing societal and economic challenges, higher education institutions (HEIs) have become critical actors in promoting economic, social, and educational relations among nations. They also contribute to enhancing the global science-policy interface by providing knowledge and expertise during crises while pursuing Sustainable Development Goals. Yet, we know surprisingly little re how higher education institutions combine political agency with knowledge production and thus act as autonomous agents of informal diplomacy.
A truly interdisciplinary project bringing theoretical, methodological and empirical innovations, HEIDI studies HEIs' nature and role as informal diplomatic actors. Focusing on the European Universities Initiative (EUI), HEIDI: 1): defines the concept of higher education informal diplomacy; (2) maps the nature, governance, and policy practices of HEIs as informal diplomatic actors; 3) traces how HEIs are advancing informal diplomacy by looking at the role of stakeholders in this process.
HEIDI proposes a two-year fellowship at the School of Transnational Governance of the European University Institute in Florence. The expertise and facilities offered by the host and the supervisor (Prof. Stone), together with my existing experience and talent, mutually reinforce my development as an independent researcher during the fellowship. In addition, advanced training (e.g. statistics, grant writing, science communication) and two-way knowledge transfer will allow me to realize my long-term career goals after the fellowship. A customized dissemination and communication plan ensures that the project and its results are known well beyond the academic community.
Altogether, HEIDI bridges a major scientific gap and represents cutting-edge research in a vital field for the future of Europe in enhancing awareness of the importance of higher education to foster international cooperation and solve global challenges.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.