Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the nano-biointeractions on DNA origami

Obiettivo

The forces governing the nano-biointeractions are essential to understand the biological behaviour and pharmacokinetics of the nanostructures. So far, these understandings have been limited to nanoparticles. However, it should be noted that the NPs chemical synthetic methods render non-homogeneous dispersions, even when low polydispersity is reached. In addition, the modification of NPs with a specific number of ligands is still challenging and there is no agreement about the most effective configuration or number of ligands to achieve efficient targeting in vivo. The programmability of the DNA-nanostructures (origamis) allows the synthesis of predictable and controllable sizes and shapes with almost atomic precision. In addition, the origamis can also be designed to include additional molecules, with high accuracy on the valency and the orientation. Thus, this technology offers a powerful tool to study and understand the biological behaviour of objects at the nanoscale since precise control over the size, shape and attachment of molecules can be achieved when other methods are unable to. Based on the structural organization and spatial distribution of natural and specific bionanoparticles, such as viruses, this project will exploit the atomic programmability of origamis to design a library of DNA nanostructures inspired on viral particles. The biomolecular corona will be studied to understand its impact on origamis biodistribution, a topic still not studied yet. Finally, the cell response will be evaluated in terms of targeting and immune response. These results will help to a better understanding of the mechanism between nano-structures and living systems and to formulate guidelines to synthesize more efficient nanomedicines. Overall, this project will allow me to carry out a 2-year project independently, growing towards a mature, professional and independent researcher in the DNA nanotechnology field, reinforcing my expertise on the nanomedicine field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0