Descrizione del progetto
Studio dell’efficienza dei sistemi fiscali per l’attuazione di una transizione giusta
Numerosi Paesi hanno adottato tasse sul carbonio come misura per mitigare le emissioni e l’inquinamento, allineandosi agli obiettivi climatici e all’impegno per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Tuttavia, la transizione dalla formulazione delle politiche alla loro attuazione effettiva comporta alcune difficoltà, in particolare quando i responsabili delle politiche cercano di ridurre l’inquinamento e di affrontare contemporaneamente le questioni di ridistribuzione. Il progetto JUSTCARBON, finanziato da MSCA, cerca di sfruttare questa fase di transizione per indagare e studiare i sistemi fiscali, le sfide associate, e il ruolo e l’impatto della tassazione sul raggiungimento di transizioni eque e sulla loro efficienza complessiva. Attraverso l’esame della politica fiscale e coinvolgendo professionisti di tre Paesi europei, il progetto concentra l’attenzione sulle sfide legate ai sistemi fiscali, in particolare sulle transizioni giuste.
Obiettivo
As carbon taxes are set to extend in depth and scope it will be critical to follow them from policymaking to implementation. Just Carbon Transitions (JUSTCARBON) spotlights the role of legal expertise in translating carbon taxation ideals into action. Tax systems and national legal jurisdictions present significant challenges for policy makers intent on tackling both environmental concerns and redistributive goals through taxation. There is an urgent need to investigate the role of legal tax professional structure, authority, and expertise to draw out how competition and cooperation among experts shapes the effectiveness of taxes in bringing about just transitions. These experts are crucial to study because the justness of (carbon) tax policies extend beyond ‘the letter of the law’, to the enforcement and control systems that make them effective - systems designed and populated by tax professionals.
The study draws on an interdisciplinary research agenda shared between scholars of public administration and the sociology of professions and expertise. Through a comparative study of tax professionals and policy processes in three European countries – Denmark, Norway, and France – the study will give new insights into the implementation and operation of these systems, and how they are part of changing national legal orders on tax. Overall, the project will tell us where tax professionals are positioned in national policy advisory systems, what ‘legal expertise’ means in practice to these experts and which norms guide their work. The project is designed to expand this interdisciplinary agenda by bridging sociological and political science communities. During the project I will train with leading scholars in international comparative research on expertise and public administration, from sociological and political science perspectives. My goals are to develop a more complete research profile and my potential to be a future research leader in these fields.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.