Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nomad MAnagement of Urban Development. The complex value of temporary communities

Descrizione del progetto

Ridefinire gli spazi «vuoti» nelle città europee

Le città europee si trovano di fronte a un dilemma in termini di spreco: la presenza di vasti spazi vuoti e l’esistenza di tendenze che favoriscono una vita urbana flessibile. Gli spazi cittadini vuoti costituiscono un potenziale non sfruttato, nonché uno spreco di risorse preziose. Tuttavia, nel contesto odierno di aumento della flessibilità abitativa e di evoluzione dei paesaggi urbani, stiamo assistendo a un incremento nel numero di nomadi urbani, ovvero individui che abbracciano soluzioni di vita e di lavoro transitorie. Sebbene questi soggetti rappresentino una comunità in crescita che adotta la transitorietà come stile di vita e svolgano un importante ruolo nella rigenerazione degli ambienti cittadini, i loro valori urbani sono tuttora enigmatici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NOMAD mira a mettere in luce l’impatto dei nomadi urbani attraverso casi pionieristici come Stad in de Maak e Communa. Un approccio interdisciplinare, laboratori mobili e mappature multimediali saranno gli strumenti utilizzati per rivelare il potenziale nascosto di questi dinamici cambiamenti del panorama urbano.

Obiettivo

Empty and vacant spaces constitute a significant waste of resources in European cities. At the same time, ways of inhabiting cities are changing and becoming more flexible. In this context, urban nomads are people who experiment with temporary ways of living and working, inhabit places for a short period of time and eventually have to move.
The research “NOMAD - NOmad MAnagement of urban Development. The value of temporary communities” intends to explore and operationalise the urban values produced by temporary uses.
Currently, local communities' well-being is increasingly promoted by European policies and the New European Bauhaus. Temporary uses are realized by different kinds of urban communities in urban regeneration processes.
But, although they generate urban values, the values they produce for urban development are still not evident.
The main objectives of the research are to identify the urban values of temporary communities and to boost temporary reuse practices through a value-driven approach.
For this purpose, NOMAD will focus on the significant experience of two pioneer cases Stad in de Maak in Rotterdam and Communa in Brussels.
The research will follow a cross-disciplinary approach to get the Nomadic Urban Values (NUV) generated by the temporary uses, by changing the urban atmosphere and the urban ecosystem services. The field research and workshops will be conducted in a van, both for the field research, and for the dissemination.
The research will consist of two phases. The first phase includes the NUV monitor and map, collecting people's perceptions, sounds, images and statistical information, that will be analysed and collected in multimedia maps.
The second phase of the research will involve the NOMAD catalogue and platform, collecting nomadic practices in a catalogue of temporary reuse alternatives, and a platform with multimedia maps and results to facilitate different stakeholders in temporary use planning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0