Descrizione del progetto
Rivoluzionare il controllo delle malattie trasmesse dalle zanzare in America Latina
A fronte di eventi climatici estremi, degrado ambientale e disparità socio-economiche, le malattie trasmesse dalle zanzare rappresentano una minaccia crescente. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REGIME introdurrà un innovativo strumento di modellizzazione in grado di valutare l’impatto di vari determinanti sull’emergere, la diffusione e la co-circolazione delle malattie trasmesse dalle zanzare in America Latina. Analizzando i dati degli ultimi vent’anni provenienti da 5 570 comuni brasiliani, REGIME impiega l’analisi multivariata dei cluster per classificare i regimi di trasmissione, come endemico, epidemico o episodico. Questo approccio guidato dai dati analizza il ruolo di diversi fattori di malattia utilizzando effetti casuali e dati multi-fonte, offrendo approfondimenti sui modelli spaziali e sui cambiamenti temporali. I risultati contribuiranno a definire strategie efficaci di controllo e prevenzione della malattia.
Obiettivo
Extreme climatic events, environmental degradation and socio-economic inequalities exacerbate the risk of mosquito-borne disease (MBD) epidemics and modulate the transmission regimes of these diseases. Most MBDs can coexist and share patterns, which are sensitive to biodiversity loss, land use and land cover change, as well as climate, and socioeconomic and demographic factors. Determining the spatial and temporal scales at which these complex factors interact and modulate disease transmission can help to target effective control and prevention strategies. This research goes beyond the state-of-the-art by developing an innovative modelling tool called REGIME to assess the relative impact of multiple determinants on MBD emergence, spread and co-circulation in Latin America. Models will be formulated using data for Brazil over the past 20 years at the municipality level (5,570 municipalities). Multivariate cluster analysis will be performed to propose a transmission regime classification (e.g. endemic, epidemic, episodic) using disease case time series for each municipality each year to identify temporal changes in the transmission regimes. A model based on the transmission regimes will be designed to disentangle the role of different disease drivers, using multi-source data and random effects, which account for additional layers of uncertainty and help identify unknown spatial patterns, inter-annual signatures and similarities or differences between the drivers for each disease. The knowledge gained from Brazil will be applicable in a broader context in Latin America, by validating the model framework in the context of disease risk scenarios shared by those countries. REGIME will facilitate the generation of actionable knowledge to inform local risk mapping and build robust early warning and response systems to build resilience in low-resource settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.