Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Dimensional Approximation and Discretization

Descrizione del progetto

Nuovi approcci all’approssimazione e alla discretizzazione delle funzioni

I problemi matematici ad alta dimensione coinvolgono spesso funzioni complesse e spazi vasti, difficili da calcolare; per renderli più gestibili, risulta necessario semplificare le prime e discretizzare i secondi, preservandone al contempo le importanti proprietà. Dato che questi problemi diventano sempre più complessi, la necessità di disporre di tecniche più efficaci in tal ambito è pressante. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HDAD si propone di migliorare la discretizzazione delle norme integrali per i polinomi algebrici su domini convessi e di estenderla a qualsiasi sottospazio dimensionale finito di funzioni continue, esplorando inoltre il modo in cui i tassi di approssimazione polinomiale variano con la levigatezza delle funzioni. Nel complesso, la ricerca svolta da HDAD integrerà approcci analitici classici e nuovi approcci probabilistici con l’obiettivo di produrre risultati innovativi, facendo progredire la carriera del ricercatore responsabile del progetto.

Obiettivo

Approximation and discretization are two steps of making high dimensional problems more computationally feasible. On the one hand, both the approximation of certain functional classes by simpler functions and the discretization of underlying space while preserving certain important properties are classical problems. On the other hand, new trends and challenges in pure mathematics and applications lead to new approximation and discretization problems.

The main goal of this research is to study certain high dimensional approximation and discretization problems. Firstly, we intend to obtain new innovative results in the problem of integral norms discretization both in the important special case of algebraic polynomials on convex domains and in the general case of any finite dimensional subspace of continuous functions. Secondly, we will study the dependence of the rate of approximation by polynomials on the smoothness properties of functions. While this second problem itself is classical our main aim is to study it in new settings. Finally, both described problems will require the study of various properties of multivariate algebraic polynomials.

The stated goals require the development of a new technique involving a combination of classical analytic and new probabilistic approaches. In order to develop this new technique, the researcher will work under the supervision of Sergey Tikhonov, who is one of the most experienced researchers in the fields of harmonic analysis, approximation, and discretization. While working with the supervisor, the researcher will acquire techniques of classical approximation theory. Then this new obtained techniques will be combined with the researcher's own expertise in probabilistic approaches in functional analysis.

In conclusion, this MSC fellowship will allow the applicant to obtain new important results in various research areas. This will support him as an independent researcher and advance his career opportunities within the EU.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Consorci Centre de Recerca Matematica
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
FACULTAD CIENCIES UAB APRATADO 50
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0