Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Considering Rurality and Religion: Mapping an Alternative Media Ecosystem and Addressing Gaps in Misinformation Research

Descrizione del progetto

Riconsiderare la ruralità, la radio e la religione mappando un ecosistema mediatico alternativo

La ricerca sui media è fondamentale per combattere i problemi dell’informazione che colpiscono la democrazia, rivelando i sistemi sociotecnici che influenzano la diffusione di informazioni (false); tuttavia, esistono varie lacune da colmare in tal ambito. Ad esempio, gli ecosistemi mediatici rurali e radiotelevisivi utilizzati da popolazioni in gran parte religiose non sono stati sinora oggetto di sufficiente attenzione. L’indagine qualitativa può integrare i metodi quantitativi, fornendo indicazioni sul modo in cui le società si orientano tra fatti e falsità. Alla luce di tali premesse, il progetto MAP-MISINFO, finanziato dall’UE, studia le particolarità della diffusione di informazioni (false) e l’adeguatezza delle pratiche di ricerca in materia di media. Il caso di studio del progetto, lo stato americano dell’Utah, è caratterizzato da un’alta densità di media radiotelevisivi, un forte divario tra aree rurali e urbane e una popolazione a maggioranza religiosa. Questo caso di studio sarà utilizzato per analizzare e valutare gli strumenti convenzionalmente impiegati per studiare il panorama mediatico. Il progetto produrrà un sito web e varie pubblicazioni, sotto la guida dell’Università di Copenhagen.

Obiettivo

MAP-MISINFO is a proposal for a two-year European MSCA Fellowship at the University of Copenhagen (UCPH), within the
Department of Communication (COMM). It proposes examining the intersection of misinformation, as a growing threat to democracy,
and media research practices aimed at understanding information dissemination. As media research approaches are a key way to
understand and potentially address misinformation, it is vital that media scholarship better account for gaps in practice—for example,
around under-researched contexts such as rurality and radio. Another prevalent but understudied gap is how qualitative inquiry can
be used to in conjunction with common practices in ‘counting or categorizing’ instances of misinformation online; such approaches
better consider the manifold ways societies navigate between facts and fabrications—what sociotechnical systems and contexts
might allow misinformation to thrive or be combatted. The MAP-MISINFO project will work towards filling both types of gaps through
a two-pronged, interrelated research design. First, the project will engage in an empirical case study, mapping a misinformation-related topic as it moves through the open web and region-specific media ecosystems. The region of focus will be the rural,
conservative, relatively homogeneous US state of Utah. This case study will serve to inform (and be informed by) the other
prong of MAP-MISINFO: a mapping and analysis of common media research tools used in examining misinformation. This second
objective of the project entails carefully curated workshops of media scholars and publication overviews. The project will generate a
public-facing website, media appearances, peer-reviewed publications, a report for general distribution, and a special issue of a top
Communications journal. The host institution, UCPH, is uniquely positioned to provide methodological and theoretical guidance.
MAP-MISINFO will also contribute to establishing my international academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0