Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Graph Signal Processing Models for Neurovascular Decoupling.

Descrizione del progetto

Modelli a grafo dei vasi cerebrali per comprendere il sistema neurovascolare

Il segnale BOLD (Blood Oxygenation Level Dependent) è una tecnica di risonanza magnetica per immagini funzionale di importanza cruciale per misurare l’attività cerebrale basata sull’accoppiamento neurovascolare (AN). Tuttavia, fattori come i cambiamenti fisiologici e il disaccoppiamento dell’AC complicano l’interpretazione del segnale. Poiché non esiste un metodo per separare l’attività neuronale dalle risposte vascolari, le analisi BOLD spesso trascurano il ruolo dei vasi sanguigni. Il progetto GRASPING NERVE, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare un modello a grafo dei vasi cerebrali per valutare la connettività cerebrovascolare e integrare le fluttuazioni del segnale BOLD. Questo approccio non invasivo migliorerà la comprensione dell’accoppiamento neurovascolare e faciliterà gli studi sul suo disaccoppiamento patologico. Il progetto convaliderà il modello usando campi di risonanza magnetica elevati e ultra elevati, confrontando le tecniche BOLD con quelle non BOLD.

Obiettivo

Blood Oxygenation Level Dependent (BOLD) signal is a widespread functional Magnetic Resonance Imaging (fMRI) technique to non-invasively study brain activity, and it relies on the mechanism of Neurovascular Coupling (NC), i.e. changes in cerebral blood flow driven by neuronal activity. However, there are various confounding factors for NC, such as homoeostatic physiological changes, or NC uncoupling driven by certain pathologies. Currently, there is no method to disentangle the information associated with neuronal activity from the vascular response. This is an important issue in both physiological imaging and brain activity investigation, as the two signal sources act as competing confounding factors. Furthermore, although vessels are the main blood distribution system, they are mostly ignored when taking into account BOLD analyses.
In this project, I will first create a graph model of cerebral vessels to assess “cerebrovascular connectivity”. I will then use graph signal processing, a novel signal processing technique based on graphs, to embed BOLD signal fluctuations into the vascular and the more traditional tractography-based graphs to disentangle the propagation of neuronal activity and blood flow in these two pathways. This technique will allow disentangling the components of NC non-invasively, offering new insight on brain activity and neurovascular coupling, and allowing further studies on pathological NC uncoupling, such as pre-surgical imaging for tumour.
I will apply this model at the macro- (whole-brain) and meso- (grey-matter- layers) scale, connecting the properties of NC in functional imaging between them. The application will be validated in high (3 Tesla) and ultra-high (7 Tesla) MRI fields to address its feasibility for both research and clinical application. Finally, BOLD will be compared with non-BOLD functional techniques, such as Arterial Spin Labelling and Vascular Space Occupancy, to shed light into the imaging of NC and brain activity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0