Descrizione del progetto
Le basi scientifiche dell'acquisizione linguistica per i bambini bilingue
La migrazione in Europa ha determinato un aumento delle iscrizioni a scuole tradizionali in tutto il continente di studenti che parlano più lingue. Nelle scuole elementari europee è frequente trovare, ad esempio, classi in Germania con bambini bilingue di origine greca che parlano il greco come lingua nativa e classi in Grecia con bambini di origine tedesca per cui, invece, il greco è la seconda lingua acquisita. In tal ambito, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio l'impatto del multilinguismo sullo sviluppo linguistico e le modalità attraverso cui i fattori individuali possono consentire di prevedere l'acquisizione di entrambe le lingue nelle classi multilingue. Il progetto FIHELaD, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di migliorare la nostra comprensione scientifica dell'acquisizione e dell'elaborazione del linguaggio combinando dati relativi al tracciamento oculare dello sguardo e della pupillometria con osservazioni sperimentali di riferimento effettuate in classe su bambini bilingue che parlano greco e tedesco.
Obiettivo
Intra-European migration has populated the school classrooms of mainstream education in Europe’s countries with multilingual students. In European primary schools, typical classrooms include bilingual children of Greek descent who speak Greek as their home language in Germany and bilingual children of German descent who speak Greek as their environment language in Greece. For these pupils being competent in both the home and environment language is pivotal for school achievement. Notwithstanding the large number of studies on the interplay of language systems in the human mind, the fundamental question of language development in multilingualism has yet to be addressed sufficiently: How do linguistic and extra-linguistic person-level factors predict the acquisitional outcome of both the home and the environment language in multilingual classroom populations? The proposed Factors In Home and Environment Language Development (FIHELaD) project addresses this question from an interdisciplinary approach bringing together multilingualism and developmental psycholinguistics along with didactics and data science. This project makes incremental progress towards the goal of advancing the scientific understanding regarding language acquisition and processing and feeding back into society those answers that inform citizens of the beneficial state-of-affairs of multilingualism. FIHELaD is a comprehensive project examining how linguistic and extra-linguistic factors shape the parsing routines of grammatical phenomena with complex syntactic structure, specifically focus sentences, in the home and environment language of 150-200 Greek-German bilingual children. To predict future language development trajectories via statistical modelling, FIHELaD triangulates a unique experimental methodology by combining gaze and pupillometry eye tracking data with classroom-based and baseline experimental observations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali psicologia psicolinguistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.