Descrizione del progetto
Il primo museo virtuale delle antiche imbarcazioni che navigarono nel Mediterraneo
Le navi hanno svolto un ruolo cruciale nel Mediterraneo durante la tarda età del bronzo e la prima età del ferro. Tuttavia, la ricerca in questo settore incontra ostacoli dovuti alla perdita di conoscenze causata dai cambiamenti climatici, all’instabilità politica e una conservazione inadeguata dei dati relativi al patrimonio culturale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ANCMED si propone di indagare la funzione delle imbarcazioni quale strategia di adattamento e di costruzione della resilienza durante la tarda età del bronzo e la prima età del ferro nella regione mediterranea. L’obiettivo del progetto è quello di creare un museo virtuale ad accesso aperto, il primo del suo genere, che offra un database di antiche raffigurazioni navali, fotogrammetria digitale e presentazioni basate sulla realtà virtuale. ANCMED si prefigge di diventare il principale strumento di ricerca online sulle navi che hanno navigato nel Mediterraneo nel periodo pre-classico.
Obiettivo
ANCMED will investigate the role of ships as an adaptive and resilience strategy in the face of wide-scale crisis in the Mediterranean during the Late Bronze and Early Iron Age periods. Its primary outcome will be the first of its kind open-access virtual museum that integrates a database on ancient ship depictions, digital photogrammetry, and VR presentation. As such, the project will address some of the most pressing challenges of the Digital Age, namely the insidious loss of knowledge on the ancient world due to various causes that include climate change, political instability, and the lack of publication and preservation of primary archaeological and cultural heritage data. Important research gaps will be tackled by: charting longue dure Mediterranean-wide patterns; a contextually informed approach to ship representations viewing them as cultural artefacts; applying an innovative digital methodology that complements and enhances the archaeological analysis. Significant technical advances (performance, affordability, portability) coupled with a decade of experimentation (improved workflows, well-tested tools) have finally made my approach both timely and feasible. ANCMED is intended to become the principal online research tool on the topic of Mediterranean ships of the pre-classical period. Its broader impact will be to provide the framework and tools for scholars outside of the discipline to meaningfully use and integrate this dataset, to expand digital museum records and aid curators and conservators by providing a means to create cost-effective exact replicas. The project will develop and strengthen my profile as a multidisciplinary maritime archaeologist with expertise in the growing field of digital humanities. As an open-access virtual learning and public valorization platform, ANCMED aligns with several UN sustainable development goals: on quality education, on reduced inequalities, and on developing tools for the preservation of cultural heritage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.