Descrizione del progetto
Approfondimenti empirici sull’intricata rete del decentramento
Nel Sud del mondo, le riforme per il decentramento sono state accolte con fervore come soluzioni a una miriade di problemi, dalla bassa efficienza dei servizi pubblici alla corruzione. Queste riforme, in particolare nella regione del Medio Oriente e Nord Africa (MENA), vengono presentate come strumento per promuovere la partecipazione dei cittadini e la loro responsabilizzazione. Tuttavia, resta un interrogativo cruciale in tal ambito: esse stanno davvero mantenendo le loro promesse? Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LG-Conflict cerca di svelare le complesse dinamiche inerenti al decentramento. Prestando particolare attenzione alla Tunisia, questo sforzo di ricerca si prefigge di valutare in che misura le riforme per il decentramento ridistribuiscano in modo effettivo il potere decisionale esaminando le condizioni in cui sorgono conflitti tra i funzionari nominati dal governo centrale e quelli eletti a livello locale.
Obiettivo
                                Decentralization reforms in the Global South have witnessed a surge since the 1980s, embraced by governments and international donors as a solution to myriad problems from poor public services and territorial inequalities to corruption and low public trust.  Decentralization reforms have been introduced across the Middle East and North Africa (MENA). Many of these reforms are strongly supported by international donors on the assumption that they promote citizen participation, accountability and local development. However, there is little empirical assessment of whether decentralization reforms are, in fact, achieving these purported benefits. 
Following decentralization reforms in the MENA in the past decade, prominent conflicts have taken place between appointed and elected subnational officials. The researcher's own PhD research on the politics of decentralization reforms in Tunisia in 2011-19 suggests that decentralization reforms and the entry of thousands of elected local councillors into politics is challenging the existing distribution of power between elected local politicians and centrally-appointed regional or municipal officials. Conflicts between these two groups and their outcomes have significant implications for both the democratic and developmental benefits of decentralization. This research project seeks to identify to what extent decentralization reforms serve to redistribute decision-making power from central government to local elected representatives, and under what conditions. Specifically, it asks when and why appointed central government representatives and local elected officials come into conflict following decentralization, and under which conditions local elected officials are able to successfully resist bureaucratic opposition where conflict occurs, thus asserting local autonomy. These questions are central to reform processes that can deliver tangible improvements for the lives of millions.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali sociologia questioni sociali corruzione
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        